News/Proposte Formative

Corsi di lingua e di metodologia per il personale docente della scuola

L’AISLi, Ente Accreditato per la Formazione dei Docenti, mette a disposizione del personale della scuola il proprio “know how” sulla formazione con l’offerta di corsi di lingue e di metodologia. Il “know how” deriva dalla lunga esperienza di formazione e aggiornamento degli insegnanti di tutte le scuole associate da parte dei propri direttori didattici e teacher trainers.

I Corsi

AISLi organizza corsi, seminari e workshops di aggiornamento per gli insegnanti delle scuole statali e private di ogni ordine e grado. Il nostro team di teacher trainers e direttori didattici, attento alla costante e rapida evoluzione della programmazione didattica, modula nuovi percorsi formativi aggiornati e personalizzati in base alle esigenze dei docenti delle singole scuole.
I percorsi sono strutturati ed approvati da ispettori AISLi al fine di creare un’offerta formativa omogenea su tutto il territorio nazionale. La programmazione può seguire percorsi di formazione puramente linguistica o formazione metodologica.

Percorso linguistico per Docenti di tutte le discipline

Questo percorso ha come obiettivo il perfezionamento delle lingue straniere insegnate dai docenti di lingue e l’acquisizione delle stesse da parte dei docenti di altre discipline interessati ad ampliare i propri orizzonti culturali.
Tutti i corsi portano al raggiungimento dei livelli ufficialmente riconosciuti dal Quadro Comune di Riferimento del Consiglio d’Europa (A1, A2, B1, B2, C1, C2) e alla possibilità di sostenere un esame degli enti riconosciuti a livello internazionale: (http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dg-personale-scolastico/enti-certificatori-lingue-straniere).

Percorso metodologico per Docenti di lingua inglese

In base al livello linguistico e agli obiettivi professionali del docente, sarà possibile seguire un percorso di metodologia strutturato. Il percorso metodologico viene strutturato in base alle esigenze di formazione professionale e alle classi insegnate dal docente presso la sua scuola di appartenenza.

Di seguito le offerte formative studiate dalle scuole AISLi a disposizione dei docenti nelle varie sedi italiane


Ancona:
International House

1. Intermediate I

Target audience: State school teachers in scuola media and scuola superiore.
CEFR level: This level covers lower elements of B1 of the CEFR.
At the end of the course students should be able to pass Trinity GESE Grade 5 (perhaps Grade 6) which are mapped to B1 in the Common European Framework. Alternatively students could sit the Cambridge Preliminary English Test (PET) exam.
Duration: 108 hours including 45 hours in group class, plus conversation sessions, plus sessions in the multi-media lab.
Content: Using the communicative method, input sessions are thematically linked.  Each lesson leads towards a Can Do learning objective in line with the CEFR Can Do statements.  Vocabulary and language points are consolidated, reviewed and expanded with practical goals and measurable outcomes.

> TORNA SU


Arezzo:
Accademia Britannica

1. General English

Dettagli del corso: Corsi STANDARD - offriamo corsi serali per tutti i livelli, da livello principiante A1 a livello C1 - periodo ottobre/maggio. E’ possibile inserirsi a corso già avviato. Test di ingresso per accertamento livello di conoscenza della lingua.
Durata: 115,5h in totale, suddivise in 90 ore di aula (2 incontri settimanali di 1,5 ore) + 24 ore di Conversation Club/Workshop for Work + 2 tutorial + 1,5 ore di English Point. 4-12 partecipanti
Target Audience: Rivolti a docenti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado
Obiettivi: Accompagnare lo studente nel percorso di raggiungimento del livello desiderato, fornendogli i mezzi e le competenze adeguate ai diversi livelli CEFR elencati e descritti nella tabella sottostante).

2. Exam Preparation

Dettagli del corso: Corsi BREVI mirati alla preparazione delle seguenti certificazioni:
KEY, PRELIMINARY, FIRST, ADVANCED, IELTS. Test di ingresso necessario per accertare che il livello sia idoneo per poter accedere al corso
Durata: 35h di corso suddivise in 30 ore di aula + 5 ore di exam workshops. 4-6 partecipanti Giorni e orari da stabilire in base alle richieste. 1 lezione settimanale di 2 ore, oppure 2 lezioni di 2 ore in base alle richieste e alle date d’esame disponibili.
Target Audience: Rivolti a docenti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado
Obiettivi: Fornire ai candidati gli strumenti necessari per affrontare le prove di reading, writing, listening, speaking e use of english (FCE/CAE). Lavorare sulla padronanza della lingua per migliorare sicurezza, autonomia e strategie per sostenere l’esame.

3. Refresh your English

Dettagli del corso: Corsi BREVI mirati alla conversazione per migliorare la “ fluency”, rafforzare la grammatica e migliorare il lessico. Riservati ai livelli B1, B2 e C1. Accesso a Conversation Club/Workshops for Work per tutto il periodo in cui vengono frequentate le lezioni.
Durata: 20h di corso. 4-10 partecipanti Giorni e orari da stabilire in base alle richieste 1 lezione settimanale di 2 ore, oppure 2 lezioni di 2 ore in base alle richieste
Target Audience: Rivolti a docenti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado
Obiettivi: Fornire speaking skills tese ad aumentare la padronanza della lingua parlata, rafforzare la fluidità del discorso, la grammatica, la pronuncia e ad ampliare il vocabolario già conosciuto.

4. Corsi Individuali

Dettagli del corso: Corsi personizzati per studenti di qualsiasi livello Il corso viene sviluppato in base ai fabbisogni e gli obbiettivi del partecipante individuale Test di ingresso per accertamento livello di conoscenza della lingua. Accesso a Conversation Club/Workshops for Work per tutto il periodo in cui vengono frequentate le lezioni
Durata: Durata, giorni e orari da stabilire in base alle esigenze
Target Audience: Rivolti a docenti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado
Obiettivi: Raggiungimento del livello desiderato dallo studente e preparazione personalizzata in base alle sue necessità di grammatica e vocabolario

5. Corsi-Semi-Individuali

Dettagli del corso: Corsi personizzati per due studenti dello stesso livello, sviluppato in base ai fabbisogni e gli obiettivi dei partecipanti Test di ingresso per accertamento livello di conoscenza della lingua. Accesso a Conversation Club/Workshops for Work per tutto il periodo in cui vengono frequentate le lezioni.
Durata: Durata, giorni e orari da stabilire in base alle esigenze
Target Audience: Rivolti a docenti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado
Obiettivi: Raggiungimento del livello desiderato dagli studenti e preparazione personalizzata in base alle loro necessità di grammatica e vocabolario.

6. Corsi Tris

Dettagli del corso: Corsi personizzati per tre studenti dello stesso livello, sviluppato in base ai fabbisogni e gli obiettivi dei partecipanti Test di ingresso per accertamento livello di conoscenza della lingua. Accesso a Conversation Club/Workshops for Work per tutto il periodo in cui vengono frequentate le lezioni
Durata: Durata, giorni e orari da stabilire in base alle esigenze
Target Audience: Rivolti a docenti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado
Obiettivi: Raggiungimento del livello desiderato dagli studenti e preparazione personalizzata in base alle loro necessità di grammatica e vocabolario.

• TEACHER TRAINING SEMINARS
1. Language skills at A1 and A2

Dettagli del corso: Una serie di 5 incontri mirati all’insegnamento delle competenze linguistiche (Reading, Writing, Listening, Speaking) nonché Vocabulary & Grammar. Richiesto livello di conoscenza minimo B1 – eventuale test di ingresso per valutazione livello
Durata: 5 incontri di 1,5 ore ciascuno per un totale di 7,5 ore. Min 4 partecipanti Giorni e orari da concordare in base alle richieste. Possibilità di svolgere i seminari presso l’Istituto interessato, a discrezione della Direzione
Target Audience: Rivolti a docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Obiettivi: Dare un supporto ai docenti, permettere la condivisione di idee ed esperienze, lavorando sulle tecniche sia teoriche che pratiche da adottare in classe

• TEACHER KNOWLEDGE TEST
1. KT module 1 – Background to language teaching

Dettagli del corso: Una serie di 5 incontri mirati alla preparazione della certificazione
Durata: 5 incontri di 1,5 ore ciascuno per un totale di 7,5 ore Min 4 partecipanti Giorni e orari da concordare in base alle richieste.
Target Audience: Docenti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado
Obiettivi: Fornire strategie e conoscenze per affrontare l’esame in ogni sua parte. Rafforzare le capacità linguistiche relative all’insegnamento e al supporto dell’apprendimento della lingua Inglese

2. TKT module 2 – Planning for language teaching

Dettagli del corso: Una serie di 5 incontri mirati alla preparazione della certificazione
Durata: 5 incontri di 1,5 ore ciascuno per un totale di 7,5 ore Min 4 partecipanti Giorni e orari da concordare in base alle richieste.
Target Audience: Docenti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado
Obiettivi: Fornire strategie e conoscenze per affrontare l’esame in ogni sua parte. Rafforzare le capacità linguistiche e organizzative relative alla fase di preparazione di lezioni –singole o in serie

3. TKT module 3 – Classroom management

Dettagli del corso: Una serie di 5 incontri mirati alla preparazione della certificazione
Durata: 5 incontri di 1,5 ore ciascuno per un totale di 7,5 ore Min 4 partecipanti Giorni e orari da concordare in base alle richieste.
Target Audience: Docenti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado
Obiettivi: Fornire strategie e consigli per affrontare l’esame in ogni sua parte. Rafforzare le conoscenze e le capacità linguistiche relative al ruolo dell’insegnante e alle dinamiche teacher-students all’interno della classe e del processo di apprendimento linguistico

4. TKT: CLIL

Dettagli del corso: Una serie di 5 incontri mirati alla preparazione della certificazione
Durata: Giorni e orari da concordare in base alle richieste. 5 incontri di 1,5 ore ciascuno per un totale di 7,5 ore Min 4 partecipanti
Target Audience: Docenti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado
Obiettivi: Fornire strategie e conoscenze per affrontare l’esame in ogni sua parte. Rafforzare le capacità linguistiche relative all’insegnamento delle materie curriculari in lingua Inglese.

5. TKT: Young Learners (6-12)

Dettagli del corso: Una serie di 5 incontri mirati alla preparazione della certificazione
Durata: 5 incontri di 1,5 ore ciascuno per un totale di 7,5 ore Min 4 partecipanti Giorni e orari da concordare in base alle richieste
Target Audience: Rivolti a docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado
Obiettivi: Fornire consigli e conoscenze per affrontare l’esame in ogni sua parte. Rafforzare le capacità linguistiche e le strategie didattiche relative all’insegnamento della lingua Inglese agli studenti dai 6 ai 12 anni

• CERTIFICAZIONE CAMBRIDGE ENGLISH

In qualità di “Centro Esami Cambridge” offriamo un supporto (past papers, mock speaking exam, tutorials, workshops) a coloro che desiderino sostenere un esame senza intraprendere un corso di preparazione.
La nostra sede offre un ricco calendario di sessioni di esami Cambridge sia in formato cartaceo che al computer. Docenti delle scuole possono usufruire dello sconto previsto dall’accordo di Cambridge English e MIUR.

• CORSI ALL’ESTERO

Abbiamo Partner School essenzialmente nel Regno Unito e in Irlanda con i quali collaboriamo da svariati anni. Offriamo assistenza nella scelta di corso/alloggio e nella pratica di eventuale prenotazione.
Rivolgersi presso la Segreteria per maggior informazioni.

> TORNA SU


Cagliari:
Anglo-American Centre

1. Corso di Metodologia CLIL con Certificazione Internazionale

Dettaglio del corso: CLIL è l'acronimo di "Content and Language Integrated Learning" (Apprendimento integrato di contenuti e lingua), ciò significa che agli studenti viene insegnata una materia curricolare in lingua straniera. La metodologia CLIL è molto diffusa in Italia sia nelle scuole che nelle università, dove le materie curricolari vengono insegnate perlopiù in Inglese.
Il corso aiuterà gli insegnanti ad acquisire familiarità con la metodologia CLIL, fornirgli le tecniche pratiche e prepararli al conseguimento della certificazione internazionale "Teaching Knowledge Test: CLIL" di Cambridge English Language Assessment.
Obiettivi del corso: Il corso, progettato su attività molto pratiche e sulla costruzione di materiali che possono poi essere sviluppati in aula, sarà l'occasione per acquisire sicurezza nell'insegnamento di qualsiasi materia in lingua inglese. Il corso include la preparazione e l'iscrizione al test TKT: CLIL dell'Università di Cambridge English Language Assessment.
Target Audience: Insegnanti interessati ad insegnare la propria materia utilizzando l'inglese come lingua veicolare. Il livello di inglese minimo dei partecipanti al corso dovrà essere il B1. Durata del corso: 50 ore
Obiettivi: • Pianificazione della lezione • Acquisizione di capacità cognitive e comunicative • Adattamento di materiale e risorse • Acquisizione di strategie di supporto alla lezione e linguaggio da adottare in classe • Valutazione.

> TORNA SU


Cagliari:
English, Please!

1. Inglese per Docenti (Livello Base)

Target Audience: I nostri corsi di Inglese per Docenti sono destinati ad insegnanti di scuola secondaria di primo o secondo grado che hanno bisogno di migliorare la conoscenza della lingua per accedere eventualmente alla formazione CLIL.*
Obiettivo e syllabus: Consolidare la competenza linguistica e comunicativa posseduta nelle 4 abilità e rendere attive le conoscenze e competenze sinora acquisite a livello passivo. Avvicinarsi al livello B1. Riflette necessariamente il libro di testo in adozione, ma viene adattato dall’insegnante in base al livello effettivo della classe ed alla propria creatività. Alla fine del corso uno studente sarà in grado di: • dare una descrizione dettagliata di una scena • chiedere assistenza e informazioni • estrarre informazioni utili e significati deducibili da testi moderatamente complessi • leggere un breve articolo di un giornale o un testo letterario semplificato e cogliere il senso e alcuni dettagli complementari
Durata del corso: • 35 ore effettive di lezione curricolare • 5 ore di conversazione • 2 ore di recupero • Con madrelingua qualificato con CELTA o equivalente

2. Inglese per Docenti (Livello Intermedio)

Target Audience: I nostri corsi di Inglese per Docenti sono destinati ad insegnanti di scuola secondaria di primo o secondo grado che hanno bisogno di migliorare la conoscenza della lingua per accedere eventualmente alla formazione CLIL.*
Obiettivo e syllabus: Consolidare la competenza linguistica e comunicativa posseduta nelle 4 abilità e rendere attive le conoscenza e competenze sinora acquisite a livello passivo. Avvicinarsi al livello B1+. Riflette necessariamente il libro di testo in adozione, ma viene adattato dall’insegnante in base al livello effettivo della classe ed alla propria creatività. Alla fine del corso uno studente sarà in grado di: • esprimere in modo limitato opinioni su argomenti culturali • dare consigli relativi ad un settore familiare e comprendere istruzioni • comprendere articoli informativi anche non di routine riferiti ad un argomento familiare • scrivere lettere o prendere appunti su argomenti familiari o prevedibili
Durata del corso: • 35 ore effettive di lezione curricolare • 5 ore di conversazione • 2 ore di recupero • Con madrelingua qualificato con CELTA o equivalente

3. Inglese per Docenti (Livello Intermedio Superiore)

Target Audience : I nostri corsi di Inglese per Docenti sono destinati ad insegnanti di scuola secondaria di primo o secondo grado che hanno bisogno di migliorare la conoscenza della lingua per accedere eventualmente alla formazione CLIL.
Obiettivo e syllabus: Consolidare la competenza linguistica e comunicativa posseduta nelle 4 abilità. Avvicinarsi al livello B2. Riflette necessariamente il libro di testo in adozione, ma viene adattato dall’insegnante in base al livello effettivo della classe ed alla propria creatività. Alla fine del corso uno studente sarà in grado di: • dare suggerimenti su come risolvere o migliorare una problematica • creare un sommario o runa elazione sui punti principali di una presentazione • scrivere un saggio breve utilizzando argomentazioni a supporto della loro opinione
Durata del corso: • 35 ore effettive di lezione curricolare • 5 ore di conversazione • 2 ore di recupero Con madrelingua qualificato con CELTA o equivalente.

> TORNA SU


Catania:
Giga International House

Teacher Training & Professional Development Opportunities 2015-2016


1. TKT Module 1

Dettaglio del corso: This TKT Module 1 course focuses on the 'Background to Language Teaching' and covers all the topics for the exam in a practical way offering participants the possibility not only to prepare for the test, but also experiment methodology and activities which they can take back to their classrooms. Reflection on methodology is at the heart of the course to enable teachers to make connections with their own practice.
Target Audience: Primary and secondary school teachers with a minimum B1+ level in the CEFR Durata del corso: 10 hours: 5x2hr sessions
Obiettivi: Acquire via student-centred, practical and engaging activities the theory related to Module 1 as well as essential exam techniques that will allow them to face the exam successfully.
Improve their own language competence via the communicative activities designed to present the content of the course. Provide teachers with extra ideas experienced first-hand which they can use back in their classrooms

2. TKT Module2

Dettaglio del corso: This TKT Module 2 course focuses on the 'Lesson Planning and Use of Resources for Language Teaching ' and covers all the topics for the exam in a practical way offering participants the possibility not
Target Audience: Primary and secondary school teachers with a minimum B1+ level in the CEFR Durata del corso: 10 hours: 5x2hr sessions
Obiettivi: Acquire via student-centred, practical and engaging activities the theory related to Module 2 as well as essential exam techniques that will allow them to face the exam successfully.
Improve their own language competence via the communicative activities designed to present the content of the course. Provide teachers with extra ideas experienced first-hand which they can use back in their classrooms

3. TKT Module 3

Dettaglio del corso: This TKT Module 3 course focuses on the 'Teacher and Learner Classroom & Management Strategies' and covers all the topics for the exam in a practical way offering participants the possibility not only to prepare for the test, but also experiment methodology and activities which they can take back to their classrooms. Reflection on methodology is at the heart of the course to enable teachers to make connections with their own practice.
Target Audience: Primary and secondary school teachers with a minimum B1+ level in the CEFR. Durata del corso: 10 hours: 5x2hr sessions
Obiettivi: Acquire via student-centred, practical and engaging activities the theory related to Module 3 as well as essential exam techniques that will allow them to face the exam successfully.
Improve their own language competence via the communicative activities designed to present the content of the course. Provide teachers with extra ideas experienced first-hand which they can use back in their classrooms

4. TKT CLIL

Dettaglio del corso: This TKT CLIL course focuses on the 'Content Language Integrated Learning' and covers all the topics for the exam in a practical way offering participants the possibility not only to prepare for the test, but also experiment methodology and activities which they can take back to their classrooms. Reflection on methodology is at the heart of the course to enable teachers to make connections with their own practice.
Target Audience: Primary and secondary school teachers with a minimum B1+ level in the CEFR Durata del corso: 10 hours: 5x2hr sessions
Obiettivi: Acquire via student-centred, practical and engaging activities the theory related to the Content Language Integrated Learning approach as well as essential exam techniques that will allow them to face the exam successfully.
Improve their own language competence via the communicative activities designed to present the content of the course. Provide teachers with extra ideas experienced first-hand which they can use back in their classrooms

5. TKT Young Learners

Dettaglio del corso: This TKT course focuses on the teaching of 'Young Learners' and covers all the topics for the exam in a practical way offering participants the possibility not only to prepare for the test, but also experiment methodology and activities which they can take back to their classrooms. Reflection on methodology is at the heart of the course to enable teachers to make connections with their own practice.
Target Audience: Primary and secondary school teachers with a minimum B1+ level in the CEFR Durata del corso: 10 hours: 5x2hr sessions
Obiettivi: Acquire via student-centred, practical and engaging activities the theory of Teaching Young Learners as well as essential exam techniques that will allow them to face the exam successfully.
Improve their own language competence via the communicative activities designed to present the content of the course. Provide teachers with extra practical ideas they will experience first-hand which they can then implement in their own young learners

6. TKT KAL

Dettaglio del corso: This TKT course focuses on 'Knowledge About Language' and covers all the topics for the exam in a practical way offering participants the possibility not only to prepare for the test, but also experiment methodology and activities which they can take back to their classrooms. Reflection on methodology is at the heart of the course to enable teachers to make connections with their own practice.
Target Audience: Primary and secondary school teachers with a minimum B1+ level in the CEFR Durata del corso: 10 hours: 5x2hr sessions
Obiettivi: Acquire via student-centred, practical and engaging activities the theory related to Knowledge About Language (language systems like lexis, phonology, grammar and discourse needed by teachers in their planning) as well as essential exam techniques that will allow them to face the exam successfully.
Improve their own language competence via the communicative activities designed to present the content of the course. Provide teachers with extra ideas experienced first-hand which they can use back in their classrooms

7. Teaching English to Young Learners

Dettaglio del corso: This is an exciting course which examines the basics of teaching young learners in a practical way. Topics such as how to plan a lesson for YLs, how to present language, and how to develop the different skills in a YL classroom amongst others are studied through practical tasks and discussions while using different technologies to engage and enhance the participants' learning. Reflection on methodology is at the heart of the course to enable teachers to make connections with their own practice
Target Audience: Primary and secondary school teachers with a minimum B1+ level in the CEFR
Durata del corso: 10 hours: 5x2hr sessions
Obiettivi: Present a clear overview of the YL classroom and their needs.
Provide a grounding in the theory of teaching YLs via practical tasks which can be replicated in the classroom.
Explore issues typical of a YL classroom and how to manage them.
Plan and design lessons which cover the different skills and language systems in the YL classroom.
Reflect on course content and task adaptation for successful learning experiences

8. Teaching English with Technology

Dettaglio del corso: This is a practical introduction to using technology in the classroom to enhance language learning via self exploration of a range of IT tools and apps. Digital technologies are introduced gradually to allow all levels of competence to develop during the course. Reflection on methodology is at the heart of the course to enable teachers to make connections with their own practice.
Target Audience: Primary and secondary school teachers with a minimum B1+ level in the CEFR.
Durata del corso: 10 hours: 5x2hr sessions
Obiettivi: Understand the importance of digital literacies in today's classroom.
Explore different approaches and technologies to technology enhanced language learning.
Reflect on own use of ICT to determine potential for development in the classroom.
Enable teachers to get started/continue to use IT confidently

9. Pronunciation for English Teachers

Dettaglio del corso: This is a practical introduction to the basics of English language pronunciation which offers two perspectives, that of the teacher and the learner in the English classroom. Reflection on methodology is at the heart of the course to enable teachers to make connections with their own practice. Reflection on methodology is at the heart of the course to enable teachers to make connections with their own practice.
Target Audience: Primary and secondary school teachers with a minimum B1+ level in the CEFR.
Durata del corso: 10 hours: 5x2hr sessions
Obiettivi: Introduce teachers to the basics of English language pronunciation.
Raise awareness of the mechanics of English pronunciation both aurally and physically.
Provide practical activities and exercises which can be used with students back in the classroom.
Reflect on the methodology used to encourage further engagement with the subject and the students

10. Drama in the Language Classroom

Dettaglio del corso: This is a course in which teachers will experience first-hand drama techniques which can be used in the language classroom. Reflection on methodology is at the heart of the course to enable teachers to make connections with their own practice.
Target Audience: Primary and secondary school teachers with a minimum B1+ level in the CEFR
Durata del corso: 10 hours: 5x2hr sessions
Obiettivi: Present and explore the theory behind the benefits of using drama in the language classroom.
Experiment with basic drama techniques as a basis for group reflection on the perceived benefits of the activities both from the teacher and students' pint of view.
Raise awareness of the linguistic benefits of implementing drama techniques in the language classroom.
Provide teachers with a small set of tried and tested activities for their classrooms

11. Grammar for English Teachersbr>

Dettaglio del corso: This is a practical course which takes English language teachers through a journey of discovery and revision of English Grammar through practical activities. Reflection on methodology is at the heart of the course to enable teachers to make connections with their own practice.
Target Audience: Primary and secondary school teachers with a minimum B2 level in the CEFR.
Durata del corso: 20 hours: 10x2hr sessions
Obiettivi: Revisit the main areas of English grammar via practice and reflection on task.
Present and explore English grammar both as a student and teacher.
Provide teachers with a sound knowledge base to revamp their own belief system and approach in the classroom.
Raise awareness of how grammar teaching can be fun and engaging

12. Phonics & Early Reading Skills

Dettaglio del corso: This course is practical in nature and covers the basics of synthetic phonics as used in the UK to teach native English speaking children to read. The course explores how the theory can be adapted to a foreign language classroom across ages and levels of linguistic competence. Reflection on methodology is at the heart of the course to enable teachers to make connections with their own practice
Target Audience: Primary and secondary school teachers with a minimum B2 level in the CEFR.
Durata del corso: 20 hours: 10x2hr sessions
Obiettivi: Study the basics of the synthetic phonics approach to be able to identify areas which can be transferred to the foreign language classroom.
Raise awareness of the benefits of this approach for the language learner.
Reflect on theory and practice in relation to individual contexts and how to best adopt and integrate this approach.
Provide teachers with a set of practical activities, some of which designed by themselves, to use in their classrooms

13. Teaching Vocabulary

Dettaglio del corso: This is an exciting course which deals not only with current theory behind learning and teaching vocabulary but also with different aspects of what makes vocabulary learning successful. Reflection on methodology is at the heart of the course to enable teachers to make connections with their own practice.
Target Audience: Primary and secondary school teachers with a minimum B2 level in the CEFR.
Durata del corso: 20 hours: 10x2hr sessions
Obiettivi: Explore vocabulary presentation techniques.
Reflect on these techniques to identify the theory behind them. Understand how teachers can make vocabulary teaching and learning can be fun and engaging.
Practise, design and try different activities which can be added to the teachers' repertoires for the classroom

14. Workshop: How to Use Video in the Classroom

Dettaglio del corso: In this hands-on workshop teachers will be exposed to basic video usage techniques. They will also create their own videos as a way to explore how to use video in class to support and enhance language learning. Reflection on methodology is at the heart of the course to enable teachers to make connections with their own practice.
Target Audience: Primary and secondary school teachers with a minimum B2 level in the CEFR.
Durata del corso: 3 hours
Obiettivi: Explore different video techniques for classroom use. Study basic video technology which can be easily incorporated into daily teaching.
Reflect on advantages and disadvantages of video in the language classroom.
Look at suggested criteria for successful video use in class. Create a sample video to use in class

15. Workshop: Podcasts in the English Classroom

Dettaglio del corso: This is a practical workshop which will take teachers through the basic steps of podcasting through practical tasks. They will look at the technology needed and will create their first podcast to take back to their classrooms. Reflection on methodology is at the heart of the course to enable teachers to make connections with their own practice.
Target Audience: Primary and secondary school teachers with a minimum B2 level in the CEFR.
Durata del corso: 3 hours Obiettivi: Identify the benefits of podcasting in the language classroom.
Study the basics of podcasting through a variety of hands-on tasks. Use individual PCs to follow the steps and create their own first podcast.
Provide teachers with a set of practical ideas and information on freely available technologies for podcasting

16. Workshop: Wikis in the English Classroombr>

Dettaglio del corso: This workshop briefly examines the benefits of wikis in the language classroom through practical tasks which lead the teachers in an exploration of a wiki designed for the workshop so that all tasks are clearly contextualised for them. Reflection on methodology is at the heart of the course to enable teachers to make connections with their own practice.
Target Audience: Primary and secondary school teachers with a minimum B2 level in the CEFR.
Durata del corso: 3 hours Obiettivi: Study and discuss the benefits of wikis in the language classroom.
Explore a purpose-built wiki to determine characteristics. Identify the basic steps for the creation of a class wiki.
Create their own class wiki to take back to their classroom.
Provide teachers with a sets of wiki activities which can be used to supplement their teaching both in and outside the classroom

17. Cambridge Certificate in Teaching English to Speakers of Other Languages (CELTA)

The Cambridge Certificate in Teaching English to Speakers of Other Languages (CELTA) is an introductory course for candidates with little or no previous English Language teaching experience. It is also suitable for candidates with some experience but little previous training. As a qualification that is recognised around the world, it gives you the skills you need and opens up a whole world of exciting teaching opportunities.

The CELTA:
  • teaches you the principles of effective teaching
  • provides a range of practical skills for teaching English to adult learners
  • gives you hands-on teaching practice
  • builds your confidence
There are five main units of learning:
  • Learners and teachers, and the teaching and learning context
  • Language analysis and awareness
  • Language skills: reading, listening, speaking and writing
  • Planning and resources for different contexts
  • Developing teaching skills and professionalism

    > TORNA SU


Civitavecchia:
Bennett Languages

1. Corso di lingua inglese e di metodologia

Target Audience:
Il corso si rivolge a tutti i docenti della scuola primaria e secondaria – per gli insegnanti di lingua inglese ed anche di tutte le altre materie.
Dettagli del corso:
I partecipanti possono scegliere tra:

  1. seguire un corso di lingua inglese per migliore il loro livello;
  2. seguire un corso di preparazione per l’esame Cambridge TKT CLIL per approfondire le metodologie didattiche in lingua inglese.

L’approccio
Usiamo un approccio comunicativo che sviluppa conversazione, ascolto, pronuncia, lettura e scrittura e comprende attività designate per creare una comunicazione effettiva in lingua inglese e sviluppare sicurezza nello studente. I nostri docenti sono esperti del settore con esperienza pluriennale.
Livelli
I corsi portano al raggiungimento dei livelli CEFR: A1 - A2 - B1 - B2 - C1 
Il livello di partenza sarà valutato con una consulenza iniziale e test d’ingresso.
Esami
I partecipanti possono eventualmente sostenere un esame riconosciuto a livello internazionale.
Durata:
40 ore
Il costo comprende: corso, consulenza iniziale, materiale didattico.
Date di svolgimento: 07/01/2016 – 29/06/2016
Giorno di frequenza: da stabilire in base al livello di partenza
Orario: 18.00 – 20.00

> TORNA SU


Gorizia:
The British School FVG

ENGLISH LANGUAGE COURSES

1. First steps – part 1

Dettagli del corso: il primo modulo del programma Inglese Elementare comprende sia la presentazione, sia una gamma di esercitazioni, soprattutto della lingua parlata, delle strutture e del lessico di base in un contesto di quotidianità, nel lavoro, negli scambi sociali, nelle attività di svago e di viaggio. I temi grammaticali trattati sono: i due tempi presenti, l’imperativo, potere al presente,  i pronomi, aggettivi e avverbi, la sintassi di base e le forme interrogative e negative.  
Livello: A1.1 Breakthrough .
Certificazione esterna (optional): Trinity GESE Grade 2 
Obiettivi: acquisire la capacità di sostenere brevi scambi di opinione e di informazione su temi di ogni giorno come il lavoro, la famiglia ed il tempo libero.
Target Audience: adulti (docenti di scuole di ogni ordine e grado)
Durata: 40 ore di lezione in aula con il docente

2. First steps – part 2

Obiettivi: Acquisire da subito la capacità di comunicare e parlare in inglese e maggiore dimestichezza con le strutture grammaticali di base; una conoscenza lessicale di circa 1200 vocaboli; la capacità di esprimere concetti semplici con scioltezza. A fine corso il discente sarà in grado di capire istruzioni essenziali o partecipare a conversazioni fattuali su argomenti prevedibili, di capire notizie, istruzioni o informazioni essenziali, di compilare moduli semplici e scrivere appunti che riguardano orari, date e luoghi. Livello: A1.2 Breakthrough.
Certificazione esterna (optional): Trinity GESE Grade 3
Dettagli del corso: Secondo modulo del primo corso, adatto sia a coloro che hanno seguito il primo modulo (A1.1) sia ai “falsi principianti”, o che hanno già avuto un contatto iniziale con la lingua. Il secondo modulo del programma Inglese Elementare comprende una maggiore gamma di esercitazioni, soprattutto della lingua parlata, delle strutture e del lessico di base in un contesto di quotidianità, nel lavoro, negli scambi sociali, nelle attività di svago e di viaggio. Oltre ad un ripasso delle strutture di base, i temi grammaticali trattati sono: i tempi past simple, present perfect e going to future, i pronomi e aggettivi indefiniti e interrogativi, i comparativi e superlativi e l’ulteriore studio della sintassi di base e delle forme interrogative e negative.
Target Audience: adulti (docenti di scuole di ogni ordine e grado)
Durata: 40 ore di lezione in aula con il docente

3. Survival English
Dettagli del corso: Corso per chi ha completato il livello A1. Il corso è basato sull’apprendimento dell’inglese di ogni giorno, tratto dal programma A2 “Waystage” del Consiglio d’Europa che definisce le esigenze linguistiche per scambi sociali e di lavoro nel contesto Europeo.   Livello: A2.2 Waystage. Certificazione esterna (optional): Cambridge English Key
Obiettivi: Sviluppare le capacità di comunicare e conversare in inglese; il consolidamento delle strutture grammaticali di base; una conoscenza lessicale di circa 2200 vocaboli; un buon livello di comprensione orale; la capacità di esprimere concetti semplici e di ogni giorno con scioltezza; lo sviluppo della pronuncia. A fine corso il discente sarà in grado di esprimere opinioni o richieste in modo semplice in un contesto familiare, di comprendere informazioni semplici relative a settori conosciuti, prodotti di consumo, segnali, libri di testo o resoconti su soggetti familiari, di completare moduli e scrivere semplici lettere o cartoline con informazioni personali.

Target Audience: adulti (docenti di scuole di ogni ordine e grado)
Durata: 40 ore di lezione in aula con il docente

4. Road to PET

Dettagli del corso: Corso per chi ha un livello di partenza B1.1. Il corso è basato sull’apprendimento dell’inglese di ogni giorno, in preparazione per il PET di Cambridge English,  tratto dal programma B1 “Threshold” del Consiglio d’Europa che definisce le esigenze linguistiche per scambi sociali e di lavoro nel contesto Europeo. Propone l’inglese di ogni giorno, del lavoro, accademico, degli scambi sociali, delle attività di svago, del viaggio e dei congressi e meetings.  Livello: B1.2 Threshold 
Certificazione esterna (optional): Cambridge English Preliminary
Obiettivi: Sviluppare la capacità di comunicare e conversare in inglese; una padronanza consolidata delle strutture grammaticali di base; una conoscenza lessicale di circa 2700 vocaboli; un buon livello di comprensione orale; la capacità di esprimere concetti con scioltezza; lo sviluppo della pronuncia. A fine corso il discente sarà in grado di esprimere in modo limitato opinioni su argomenti astratti o dare consigli relativi ad un settore familiare e comprendere istruzioni o annunci pubblici, di comprendere articoli informativi di routine, di scrivere lettere o prendere appunti su argomenti familiari.
Target Audience: adulti (docenti di scuole di ogni ordine e grado)
Durata: 40 ore di lezione in aula con il docente

5. Road to FCE
Dettagli del corso: Corso per chi ha completato il livello B2.1. Il corso è basato sull’apprendimento dell’inglese di ogni giorno, in preparazione per Cambridge English First, tratto dal programma B2 “Vantage” del Consiglio d’Europa che definisce le esigenze linguistiche per scambi sociali e di lavoro nel contesto Europeo. Una gamma di esercizi e attività che mirano a migliorare le abilità orali, arricchire il bagaglio di espressioni, sviluppare le competenze accademiche in inglese, ed estendere l'uso di espressioni colloquiali in inglese, nonchè dare una preparazione approfondita per le 4 prove d’esame FCE. Livello: B2.2 Vantage
Certificazione esterna (optional): Cambridge English First oppure IELTS

Obiettivi: comunicare bene e con una certa autonomia in inglese. A fine corso il discente sarà in grado di seguire o fare un discorso su un argomento familiare o sostenere una conversazione su una vasta gamma di argomenti; di leggere velocemente un testo per ricercare informazioni rilevanti e capire istruzioni dettagliate o consigli; di prendere appunti mentre una persona parla o di scrivere una lettera che comprenda richieste non standard.
Target Audience: adulti (docenti di scuole di ogni ordine e grado)
Durata: 40 ore di lezione in aula con il docente

6. Road to Advanced
Dettagli del corso: Corso concepito per studenti al livello C1 che desiderino preparasi all'esame Cambridge English Advanced. Le lezioni prevedono una gamma di esercizi e attività mirate a migliorare le abilità di scrivere testi di diverse tipologie  e di parlare usando un registro più o meno formale, nonchè  ampliare il bagaglio di espressioni, rafforzare le competenze accademiche in inglese, ed estendere l'uso delle espressioni colloquiali, il tutto finalizzato ad una preparazione approfondita per le 4 prove d’esame CAE. Livello: C1.2 Effective
Certificazione esterna (optional): Cambridge English Advanced o IELTS

Obiettivi: comunicare in maniera indipendente ed efficace in inglese. A fine corso il discente sarà in grado di prendere parte attivamente a riunioni e seminari che riguardano il proprio settore di lavoro o partecipare ad una conversazione informale con un buon grado di scioltezza anche di fronte ad espressioni astratte; di leggere velocemente quanto basta per seguire un corso universitario, leggere informazioni su riviste e quotidiani o capire corrispondenza non standard; di preparare una prima bozza di lettere di lavoro, prendere appunti accurati durante riunioni o scrivere un breve saggio che dimostri abilità a comunicare.
Target Audience: adulti (docenti di scuole di ogni ordine e grado)
Durata: 40 ore di lezione in aula con il docente

METHODOLOGY COURSES

1. Teaching Knowledge Test: Module 1

Dettagli del corso:
Il primo modulo del corso TKT presenta le nozioni su cui si basa l’insegnamento della lingua straniera :

  • l’analisi della lingua, nei suoi aspetti grammaticali, lessicali e fonetici
  • l’analisi delle competenze linguistiche
  • descrizione dei processi di apprendimento della lingua straniera
  • introduzione alle metodologie dell’insegnamento della lingua

Certificazione esterna (optional): A fine corso sarà possibile sostenere l’esame TKT di Cambridge English Language Assessment
Livello: Livello minimo richiesto CEFR B1
Obiettivi: Sviluppare le conoscenze linguistiche e metodologiche relative all’insegnamento della  lingua inglese nelle scuole secondarie
Durata: 24 ore di lezione in aula con il docente
Target Audience: adulti (docenti delle scuole secondarie)

2. Teaching Knowledge Test: CLIL

Dettagli del corso:
Il modulo CLIL del corso TKT  tratta sia l’aspetto dell’apprendimento che quello dell’insegnamento inerenti all’approccio CLIL:

  • analisi delle competenze linguistiche, le strategie di apprendimento e  i “thinking skills” attivati nello studio delle materie scolastiche in lingua straniera
  • introduzione alla programmazione, le risorse didattiche, le metodologie e il testing nell’ambito CLIL

Livello: Livello minimo richiesto CEFR B2
Certificazione esterna (optional): A fine corso sarà possibile sostenere l’esame TKT di Cambridge English Language Assessment

Obiettivi: Presentare i concetti alla base dell’approccio CLIL all’insegnamento della lingua inglese nelle scuole secondarie
Durata: 24 ore di lezione in aula con il docente
Target Audience: adulti (docenti delle scuole secondarie)

> TORNA SU


Jesi:
International House

1. Intermediate I

Target audience: State school teachers in scuola media and scuola superiore.
CEFR level: This level covers lower elements of B1 of the CEFR.
At the end of the course students should be able to pass Trinity GESE Grade 5 (perhaps Grade 6) which are mapped to B1 in the Common European Framework. Alternatively students could sit the Cambridge Preliminary English Test (PET) exam.
Duration: 108 hours including 45 hours in group class, plus conversation sessions, plus sessions in the multi-media lab.
Content: Using the communicative method, input sessions are thematically linked.  Each lesson leads towards a Can Do learning objective in line with the CEFR Can Do statements.  Vocabulary and language points are consolidated, reviewed and expanded with practical goals and measurable outcomes.

> TORNA SU


Latina:
Accademia Britannica

1. Corso di formazione in lingua inglese per l’insegnamento di DNL secondo la metodologia CLIL

Dettaglio del corso:  ANALISI DELLA SITUAZIONE E DEI BISOGNI FORMATIVI. Bisogni desunti dalle richieste dell’utenza al fine di favorire la qualità dell’apprendimento delle lingue straniere attraverso il diretto contatto con docenti esperti e certificati (CELTA) per l’insegnamento della lingua inglese. Fornire strumenti specifici di conoscenza che consentano agli insegnanti di muoversi con maggiore disinvoltura nella società europea contemporanea e sviluppare le competenze linguistico-comunicative secondo la metodologia CLIL.
Target Audience: Insegnanti  di DNL (discipline non linguistiche) scuola media superiore.
Durata : Monte ore 130 così suddivise:
 Corsi pomeridiani 60 ore frontali 1 volta settimana della durata max di 3 ore.  Parte di questo monte ore sarà utilizzato per sviluppare competenze in ambito CLIL. Corso 70 ore online attraverso il portale Macmillan English Campus.

Obiettivi:
Obiettivi specifici:

  • Sviluppare e/o potenziare le competenze nella prima lingua comunitaria in base al livello da verificare e stabilire
  • Potenziare l’uso della prima lingua comunitaria.
  • Potenziare e ampliare la capacità di comprendere ed esprimersi in lingua Inglese;
  • Sviluppo delle competenze in L. Inglese secondo il Framework Europeo.
  • Eventuale conseguimento di Certificazioni Cambridge English in base al livello raggiunto (B1-B2-C1)

Obiettivi a breve termine

  • Capacità di comunicare oralmente in situazioni reali della normale vita quotidiana e potenziamento del  listening, writing and reading.
  • Capacità di osservare, confrontare e accettare usi, costumi e comportamenti di realtà culturali diverse.

Obiettivi a lungo termine

  • Sperimentare l'insegnamento della propria materia (o parte di essa) utilizzando l'inglese come lingua veicolare. (CLIL, acronimo di Content and Language Integrated Learning)
  • Acquisire sicurezza in classe, migliorando i risultati didattici. Il modulo CLIL, nello specifico, è pensato per coprire le seguenti aree:
  • Lesson planning
  • Cognitive and communication skills
  • Scaffolding content and language learning
  • Adapting materials and resources
  • Classroom language and support strategies
  • Assessment
2. Corsi per Preparazione Esami

• Corsi blended, 40h in aula + password per corso online, mirati alla preparazione delle seguenti certificazioni :  KEY, PRELIMINARY, FIRST, ADVANCED, IELTS.
• Test di ingresso per accertamento livello di conoscenza della lingua.
• min 4 partecipanti.
• Giorni e orari da stabilire in base alle richieste.
• 1 o 2 lezioni settimanali di 60’.

Costo:
€ 500,00/partecipante.

3. Corsi “Brush up your English”

• Corsi BREVI,  20h, mirati alla conversazione per migliorare la “ fluency”, rafforzare la grammatica e migliorare il lessico.
Riservati ai livelli B1, B2 e C1.
• min 4 partecipanti.
• Giorni e orari da stabilire in base alle richieste.
• 1 o 2 incontri settimanali di 60’.

Costo:
€ 300,00

4. Corsi individuali

• Corsi personalizzati per studenti di qualsiasi livello.
• Il corso è sviluppato in base ai fabbisogni ed agli obbiettivi dello studente.
• Test di ingresso per accertamento livello di conoscenza della lingua.
• Durata 21 ore  in aula+ password per corso online.
• Giorni e orari da stabilire in base alle esigenze.

Costo:
€ 900,00

5. Corsi semi-individuali

• Corsi personalizzati per due o tre studenti dello stesso livello, sviluppato in base ai fabbisogni e gli obiettivi dei partecipanti
• Test di ingresso per accertamento  livello di conoscenza della lingua
• Rivolti a docenti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado
• Durata, giorni e orari da stabilire in base alle esigenze.

Costo:
Costo orario da suddividere fra i partecipanti € 45,00

6. Corsi General English

• Corsi STANDARD  -  corsi serali per tutti i livelli - periodo  ottobre/maggio. ( E’   possibile inserirsi a corso già avviato fino a fine Febbraio 2017 )
• Test di ingresso per accertamento livello di conoscenza della lingua
• Corsi da 81 o 90 ore in aula (2 incontri settimanali di 1,5 ore)
• 4-10 partecipanti

Costo:
Prezzi come da nostro tariffario


> TORNA SU


La Spezia:
International House

1. “General English”

Dettaglio del corso: Corsi General English Adults - offriamo corsi serali per tutti i livelli, da livello principiante A1 a livello proficiency C2. Test di ingresso per accertamento di livello di conoscenza della lingua. È possibile inserirsi a corso già avviato.
Target  Audience: Docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
Massimo 12 partecipanti.
Durata: 75 ore totali , di cui 45 in classe e 30 in laboratorio multimediale assistito dall'insegnante, periodo Ottobre-Maggio
Obiettivi: Migliorare le capacità linguistiche dei partecipanti

2. Corsi di preparazione agli esami “Cambridge English”:

Dettaglio del corso: Corsi di preparazione alle seguenti certificazioni Cambridge English: Key, Preliminary, First, Advanced, Proficiency, Ielts. Test di ingresso per accertamento di livello di conoscenza della lingua. È possibile inserirsi a corso già avviato.
Target  Audience: Docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Massimo 12 partecipanti.
Durata: 130 ore totali , di cui 45 in classe 30 in laboratorio multimediale assistito dall'insegnate e 55 ore su piattaforma interattiva assistita, periodo Ottobre-Maggio
Obiettivi: migliorare le capacità linguistiche dei partecipanti

3. Corsi di Conversazione

Dettaglio del corso: Corsi di breve durata, 5 ore rinnovabili riservati ai livelli B2- C1 di conversazione per migliorare il lessico e la fluency
Test di ingresso per accertamento di livello di conoscenza della lingua
Massimo 6 partecipanti
Target  Audience: Docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Massimo 12 partecipanti.
Obiettivi: migliorare le capacità linguistiche dei partecipanti

4. Corsi Individuali

Dettaglio del corso: Corsi personalizzati per qualsiasi livello
Test di ingresso per accertamento di livello di conoscenza della lingua
Target  Audience: Docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Massimo 12 partecipanti.
Durata: 1 ora in classe face to face e 1 ora in laboratorio multimediale assistito dall'insegnate rinnovabili
Giorni ed orari concordabili in base alla disponibilità oraria
Obiettivi: migliorare le capacità linguistiche dei partecipanti

5. Corsi di didattica “ Teacher Training” per tutti i docenti

Dettaglio del corso: corsi divisi in 2 moduli: language extension (approfondimento di argomenti linguistici avanzati) e metodologia (l'uso di registrazioni per migliorare la capacità di ascolto,  come ottimizzare la partecipazione orale, gestione della classe (classroom management), attività di scrittura ecc.)
Target  Audience: Docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado dal livello B1 al C2
Durata: corsi di 20/30 ore in base alle esigenze oggettive dei docenti
Obiettivi: migliorare le capacità linguistiche dei partecipanti , offrire idee nuove per la gestione delle lezioni di lingua inglese

6. Corsi di didattica “ Teacher Training” per docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado

Dettaglio del corso: caratteristiche dei “young learners”, gestione della classe e disciplina (classroom management), giochi, classi di vari livelli di competenze linguistiche, attività di ascolto, attività orali, attività di lettura e scrittura, i materiali didattici.
Target  Audience: Docenti della scuola primaria e secondaria di primo  grado dal livello B1 al C2
Durata: corsi di 20/30 ore in base alle esigenze oggettive dei docenti
Obiettivi: migliorare le capacità linguistiche dei partecipanti offrire idee nuove per la gestione delle lezioni di lingua inglese

CORSI ALL'ESTERO:

Collaboriamo da anni con Partner Schools in Gran Bretagna, Stati Uniti, Malta e Irlanda. Offriamo assistenza nella scelta dei corsi/alloggi nelle varie scuole e gestiamo le prenotazioni di vacanze studio singole o di gruppo.

> TORNA SU


Milano:
Language Point

1. Active English! – Sviluppo delle competenze linguistico comunicative e metodologico-didattiche in lingua inglese

Dettaglio del corso: Progettati su percorsi frontali di 30 ore complessive per livello, gli incontri potranno anche preparare gli studenti a sostenere, se a livello, un esame finale di Cambridge English (KET, PET, FCE, CAE, CPE). Si procederà con esercitazioni pratiche e contestualizzate volte ad accrescere dinamiche di gruppo orientate allo sviluppo di una maggiore consapevolezza strutturale e comunicativa. Ogni partecipante verrà messo in grado di utilizzare gli strumenti comuni più utili per raggiungere gli obiettivi prefissati e operare una programmazione didattica personale aderente al livello di competenza posseduto. Periodicamente saranno effettuate verifiche, secondo il sistema di qualità Language Point - in fase iniziale per comprendere la base comune - in itinere per verificare l’apprendimento - al termine del percorso per definire le competenze acquisite. Durante l’intero processo verranno somministrati 2 progress test per la verifica delle competenze e 2 questionari per il gradimento dell’intervento da parte dei partecipanti. Finalità didattica principale è favorire la capacità di acquisire conoscenze linguistiche per confermare il livello base, intermedio o avanzato della lingua inglese.
Target  Audience: Docenti della scuola dell’infanzia e primaria, livelli A1/ A2
Durata: 30 ore
Obiettivi: Migliorare le competenze in lingua inglese attraverso lo studio di vari contenuti strutturali a livello base, intermedio, oppure avanzato della lingua; Creare occasioni di uso "reale e attivo" della lingua inglese, con attività didattiche fortemente interattive; Educare a un approccio multiculturale e multidisciplinare del sapere; Stimolare una maggiore consapevolezza dei contenuti disciplinari attraverso l'apprendimento in L2; Prendere parte a discussioni guidate, rispondendo a domande su argomenti affrontati.

2. Dyslexia: Identification and what to do – Basics for teachers

Dettaglio del corso: Percorso frontale di 30 ore complessive, con moduli di 3 ore ciascuno, il corso ha lo scopo di illustrare al docente le ultime novità sull’insegnamento della lingua inglese a studenti con dislessia. Gli incontri saranno sostenuti da novità e informazioni recenti sullo sviluppo degli interventi a favore degli alunni dislessici. Esercitazioni pratiche e simulazione di casi potranno far accrescere dinamiche di gruppo orientate allo sviluppo di una maggiore consapevolezza didattica.
Target  Audience: Docenti di lingua inglese e/o di altre materie della scuola di ogni ordine e grado con un livello di conoscenza minimo B1.
Durata: 30 ore
Obiettivi: Guidare i docenti ad aggiornare e approfondire la conoscenza delle metodologie didattiche disponibili; Sviluppare idee pratiche da usare successivamente in aula; Offrire attività alternative e innovative, strategie e approcci nuovi per l’insegnamento ai soggetti dislessici.

3. CLIL: Improving the Effectiveness of Language Learning. Sviluppo delle competenze linguistico-comunicative e metodologico-didattiche per un processo integrato dell’insegnamento

Dettaglio del corso: Progettato su un percorso frontale di 30 ore complessive, con moduli di 3 ore ciascuno, il corso potrà anche preparare il docente a sostenere, se lo si desidera, un esame finale di Cambridge ESOL: TKT – CLIL module. Oltre alla lezione diretta, si procederà con esercitazioni pratiche e simulazioni volte ad accrescere dinamiche di gruppo orientate allo sviluppo di una metodologia comune ed efficace. Ogni partecipante verrà messo in grado di utilizzare gli strumenti comuni per raggiungere gli obiettivi e operare una programmazione didattica aderente alla teoria di CLIL.
Target  Audience: Docenti di lingua inglese e/o di altre materie della scuola di ogni ordine e grado con un livello di conoscenza della lingua tra B1 e C2.
Durata: 30 ore
Obiettivi: Coprire i concetti e le tecniche base indispensabili per applicare la metodologia CLIL in classe: 1.Principles of CLIL;2.Lesson Planning; 3.Cognitive and communication skills; 4.Scaffolding content and language learning; 5.Adapting materials and resources; 6.Classroom language; 7.Support strategies; 8.Assessment; Preparare all’esame Cambridge English: TKT - CLIL module.

4. Primary Fundamentals

Dettaglio del corso: Progettato su un percorso frontale di 30 ore complessive, con moduli di 3 ore ciascuno, il corso fornirà elementi fondamentali di didattica dedicata alla scuola primaria ed entrerà nello specifico di tecniche volte a sostenere e definire:  First steps in teaching children; Songs and games; Learning styles; Syllabus and lesson planning; Classroom management.
Target  Audience: Docenti di lingua inglese e/o di altre materie della scuola di ogni ordine e grado con un livello di conoscenza della lingua tra B1 e C2.
Durata: 30 ore
Obiettivi: Identificare alcuni dei temi chiave associati all'insegnamento dell'inglese rivolto ai bambini; Identificare tecniche diverse per l'utilizzo di canzoni e giochi al fine di accrescere e agevolare l’apprendimento linguistico; Capire come i diversi stili di apprendimento possano influenzare il nostro modo di imparare e individuare tecniche diverse per sfruttare diversi stili di apprendimento; Definire la stretta correlazione tra pianificazione delle lezioni, programma e curriculum e dimostrare come il curriculum possa definire ciò che si insegna e come lo si insegna; Identificare la varietà di fattori di gestione della classe che influenzano le condizioni di apprendimento dei vostri studenti in quanto classe.

5. TKT – An important stepping stone in your career

Dettaglio del corso: Il corso di preparazione all'esame TKT di Cambridge English è composto da 3 moduli ed è indicato per i docenti con livello B1/B2.
I corsi per il Modulo 2 e il Modulo 3 sono la logica continuazione del Modulo 1, anche se possono essere frequentati senza aver affrontato il test del Modulo 1.
I corsi sono tenuti esclusivamente in inglese da docenti madrelingua inglesi e prevedono una frequenza
mono o bisettimanale, per un totale di 26 ore per modulo. I corsi sono di natura molto pratica. I partecipanti sono incoraggiati a sperimentare le nuove tecniche, confrontarsi con i loro tutor e colleghi e riflettere sul proprio stile d’insegnamento.
La preparazione al TKT comprende 20 ore di docenza frontale + 6 ore di sessione di blended learning (Macmillan English Campus ) con lo stesso docente madrelingua.
Target  Audience: Docenti di lingua inglese e/o di altre materie della scuola di ogni ordine e grado con un livello di conoscenza della lingua tra B1 e C2.
Durata: 26 ore
Obiettivi: I corsi di preparazione all'esame TKT di Cambridge English mirano a migliorare la competenza degli insegnanti pubblici e privati e ad ampliare le prospettive di lavoro focalizzandosi sugli aspetti fondamentali della metodologia dell'insegnamento per docenti della scuola primaria, secondaria o adulti in ogni parte del mondo.

6. Teacher Training Seminars

Seminar 1: Developing Teachers’ Skills
Target  Audience: Middle and high school
Durata: Seminario di 3 ore oppure corso breve di 8-12h

Seminar 2: Promoting Speaking Skills
Target  Audience: Primary, middle and high school
Durata: Seminario di 3 ore oppure corso breve di 8-12h

Seminar 3: L’importanza dell’uso della fonologia nella scuola primaria e secondaria di I grado
Target  Audience: Primary, middle school.
Durata: Seminario di 3 ore

Seminar 4: Key techniques for using songs and games in the classroom. Memorable Strategies to Enhance Children’s Learning
Target  Audience: Nursery and Primary
Durata: Seminario di 3 ore oppure corso breve di 8-12h

Seminar 5: What is Dyslexia? Bright Solutions
Target  Audience: Primary, middle and high school
Durata: Seminario di 3 ore

Seminar 6: How New Technologies Have Changed Teaching and Learning in Schools
Target  Audience: Primary, middle and high school
Durata: Seminario di 3 ore

Seminar 7: English as a lingua franca. Practical ideas for teaching pronunciation and listening in an ELF context
Target  Audience: Primary, middle and high school
Durata: Seminario di 3 ore oppure corso breve di 8-12h

Seminar 8: Personal Presentation Skills and Fluency through Storytelling & Process Drama
Target  Audience: Nursery and Primary
Durata: Seminario di 3 ore oppure corso breve di 8-12

> TORNA SU


Modena:
Canbridge Centre of English

1. Key to Success

Dettaglio del corso:  Un corso volutamente pratico creato per offrire ai docenti un supporto strategico nel compito di avviare i ragazzi alle certificazioni Cambridge English (A2-KET). Attraverso un approccio dinamico e “hands-on”, si approfondiscono  aspetti metodologici e tecnici delle certificazioni. Si sviluppano contemporaneamente le proprie competenze linguistiche e comunicative in un ambiente stimolante e non-competitivo, proiettato al successo collettivo.  
Target AudienceIl corso è mirato ai docenti d’inglese della Scuola Secondaria di 1° Grado.
Durata : Un percorso di 40 ore complessive con moduli di 2 ore ciascuno.
Obiettivi: Favorire il lavoro in squadra; Valorizzare la professionalità dei docenti; Avvicinare i docenti alle certificazioni e stimolare l’autonomia della scuola; Approfondire la struttura e la metodologia dell’esame ed esplorare opportunità per facilitare l’apprendimento dei ragazzi in aula; Confrontare e integrare il programma dell’esame con il programma scolastico; Come valutare i progressi dei propri studenti.

> TORNA SU


Monfalcone:
The British School FVG

ENGLISH LANGUAGE COURSES

1. First steps – part 1

Dettagli del corso: il primo modulo del programma Inglese Elementare comprende sia la presentazione, sia una gamma di esercitazioni, soprattutto della lingua parlata, delle strutture e del lessico di base in un contesto di quotidianità, nel lavoro, negli scambi sociali, nelle attività di svago e di viaggio. I temi grammaticali trattati sono: i due tempi presenti, l’imperativo, potere al presente,  i pronomi, aggettivi e avverbi, la sintassi di base e le forme interrogative e negative.  
Livello: A1.1 Breakthrough .
Certificazione esterna (optional): Trinity GESE Grade 2 
Obiettivi: acquisire la capacità di sostenere brevi scambi di opinione e di informazione su temi di ogni giorno come il lavoro, la famiglia ed il tempo libero.
Target Audience: adulti (docenti di scuole di ogni ordine e grado)
Durata: 40 ore di lezione in aula con il docente

2. First steps – part 2

Obiettivi: Acquisire da subito la capacità di comunicare e parlare in inglese e maggiore dimestichezza con le strutture grammaticali di base; una conoscenza lessicale di circa 1200 vocaboli; la capacità di esprimere concetti semplici con scioltezza. A fine corso il discente sarà in grado di capire istruzioni essenziali o partecipare a conversazioni fattuali su argomenti prevedibili, di capire notizie, istruzioni o informazioni essenziali, di compilare moduli semplici e scrivere appunti che riguardano orari, date e luoghi. Livello: A1.2 Breakthrough.
Certificazione esterna (optional): Trinity GESE Grade 3
Dettagli del corso: Secondo modulo del primo corso, adatto sia a coloro che hanno seguito il primo modulo (A1.1) sia ai “falsi principianti”, o che hanno già avuto un contatto iniziale con la lingua. Il secondo modulo del programma Inglese Elementare comprende una maggiore gamma di esercitazioni, soprattutto della lingua parlata, delle strutture e del lessico di base in un contesto di quotidianità, nel lavoro, negli scambi sociali, nelle attività di svago e di viaggio. Oltre ad un ripasso delle strutture di base, i temi grammaticali trattati sono: i tempi past simple, present perfect e going to future, i pronomi e aggettivi indefiniti e interrogativi, i comparativi e superlativi e l’ulteriore studio della sintassi di base e delle forme interrogative e negative.
Target Audience: adulti (docenti di scuole di ogni ordine e grado)
Durata: 40 ore di lezione in aula con il docente

3. Survival English
Dettagli del corso: Corso per chi ha completato il livello A1. Il corso è basato sull’apprendimento dell’inglese di ogni giorno, tratto dal programma A2 “Waystage” del Consiglio d’Europa che definisce le esigenze linguistiche per scambi sociali e di lavoro nel contesto Europeo.   Livello: A2.2 Waystage. Certificazione esterna (optional): Cambridge English Key
Obiettivi: Sviluppare le capacità di comunicare e conversare in inglese; il consolidamento delle strutture grammaticali di base; una conoscenza lessicale di circa 2200 vocaboli; un buon livello di comprensione orale; la capacità di esprimere concetti semplici e di ogni giorno con scioltezza; lo sviluppo della pronuncia. A fine corso il discente sarà in grado di esprimere opinioni o richieste in modo semplice in un contesto familiare, di comprendere informazioni semplici relative a settori conosciuti, prodotti di consumo, segnali, libri di testo o resoconti su soggetti familiari, di completare moduli e scrivere semplici lettere o cartoline con informazioni personali.

Target Audience: adulti (docenti di scuole di ogni ordine e grado)
Durata: 40 ore di lezione in aula con il docente

4. Road to PET

Dettagli del corso: Corso per chi ha un livello di partenza B1.1. Il corso è basato sull’apprendimento dell’inglese di ogni giorno, in preparazione per il PET di Cambridge English,  tratto dal programma B1 “Threshold” del Consiglio d’Europa che definisce le esigenze linguistiche per scambi sociali e di lavoro nel contesto Europeo. Propone l’inglese di ogni giorno, del lavoro, accademico, degli scambi sociali, delle attività di svago, del viaggio e dei congressi e meetings.  Livello: B1.2 Threshold 
Certificazione esterna (optional): Cambridge English Preliminary
Obiettivi: Sviluppare la capacità di comunicare e conversare in inglese; una padronanza consolidata delle strutture grammaticali di base; una conoscenza lessicale di circa 2700 vocaboli; un buon livello di comprensione orale; la capacità di esprimere concetti con scioltezza; lo sviluppo della pronuncia. A fine corso il discente sarà in grado di esprimere in modo limitato opinioni su argomenti astratti o dare consigli relativi ad un settore familiare e comprendere istruzioni o annunci pubblici, di comprendere articoli informativi di routine, di scrivere lettere o prendere appunti su argomenti familiari.
Target Audience: adulti (docenti di scuole di ogni ordine e grado)
Durata: 40 ore di lezione in aula con il docente

5. Road to FCE
Dettagli del corso: Corso per chi ha completato il livello B2.1. Il corso è basato sull’apprendimento dell’inglese di ogni giorno, in preparazione per Cambridge English First, tratto dal programma B2 “Vantage” del Consiglio d’Europa che definisce le esigenze linguistiche per scambi sociali e di lavoro nel contesto Europeo. Una gamma di esercizi e attività che mirano a migliorare le abilità orali, arricchire il bagaglio di espressioni, sviluppare le competenze accademiche in inglese, ed estendere l'uso di espressioni colloquiali in inglese, nonchè dare una preparazione approfondita per le 4 prove d’esame FCE. Livello: B2.2 Vantage
Certificazione esterna (optional): Cambridge English First oppure IELTS

Obiettivi: comunicare bene e con una certa autonomia in inglese. A fine corso il discente sarà in grado di seguire o fare un discorso su un argomento familiare o sostenere una conversazione su una vasta gamma di argomenti; di leggere velocemente un testo per ricercare informazioni rilevanti e capire istruzioni dettagliate o consigli; di prendere appunti mentre una persona parla o di scrivere una lettera che comprenda richieste non standard.
Target Audience: adulti (docenti di scuole di ogni ordine e grado)
Durata: 40 ore di lezione in aula con il docente

6. Road to Advanced
Dettagli del corso: Corso concepito per studenti al livello C1 che desiderino preparasi all'esame Cambridge English Advanced. Le lezioni prevedono una gamma di esercizi e attività mirate a migliorare le abilità di scrivere testi di diverse tipologie  e di parlare usando un registro più o meno formale, nonchè  ampliare il bagaglio di espressioni, rafforzare le competenze accademiche in inglese, ed estendere l'uso delle espressioni colloquiali, il tutto finalizzato ad una preparazione approfondita per le 4 prove d’esame CAE. Livello: C1.2 Effective
Certificazione esterna (optional): Cambridge English Advanced o IELTS

Obiettivi: comunicare in maniera indipendente ed efficace in inglese. A fine corso il discente sarà in grado di prendere parte attivamente a riunioni e seminari che riguardano il proprio settore di lavoro o partecipare ad una conversazione informale con un buon grado di scioltezza anche di fronte ad espressioni astratte; di leggere velocemente quanto basta per seguire un corso universitario, leggere informazioni su riviste e quotidiani o capire corrispondenza non standard; di preparare una prima bozza di lettere di lavoro, prendere appunti accurati durante riunioni o scrivere un breve saggio che dimostri abilità a comunicare.
Target Audience: adulti (docenti di scuole di ogni ordine e grado)
Durata: 40 ore di lezione in aula con il docente

METHODOLOGY COURSES

1. Teaching Knowledge Test: Module 1

Dettagli del corso:
Il primo modulo del corso TKT presenta le nozioni su cui si basa l’insegnamento della lingua straniera :

  • l’analisi della lingua, nei suoi aspetti grammaticali, lessicali e fonetici
  • l’analisi delle competenze linguistiche
  • descrizione dei processi di apprendimento della lingua straniera
  • introduzione alle metodologie dell’insegnamento della lingua

Certificazione esterna (optional): A fine corso sarà possibile sostenere l’esame TKT di Cambridge English Language Assessment
Livello: Livello minimo richiesto CEFR B1
Obiettivi: Sviluppare le conoscenze linguistiche e metodologiche relative all’insegnamento della  lingua inglese nelle scuole secondarie
Durata: 24 ore di lezione in aula con il docente
Target Audience: adulti (docenti delle scuole secondarie)

2. Teaching Knowledge Test: CLIL

Dettagli del corso:
Il modulo CLIL del corso TKT  tratta sia l’aspetto dell’apprendimento che quello dell’insegnamento inerenti all’approccio CLIL:

  • analisi delle competenze linguistiche, le strategie di apprendimento e  i “thinking skills” attivati nello studio delle materie scolastiche in lingua straniera
  • introduzione alla programmazione, le risorse didattiche, le metodologie e il testing nell’ambito CLIL

Livello: Livello minimo richiesto CEFR B2
Certificazione esterna (optional): A fine corso sarà possibile sostenere l’esame TKT di Cambridge English Language Assessment

Obiettivi: Presentare i concetti alla base dell’approccio CLIL all’insegnamento della lingua inglese nelle scuole secondarie
Durata: 24 ore di lezione in aula con il docente
Target Audience: adulti (docenti delle scuole secondarie)

> TORNA SU


Palermo:
International House Language Centre

1. Teacher Development Module

Content:As below, a variety of content based on teachers’ needs and aimed at providing a range of content:
Teaching methodology
A range of training sessions and workshops aimed at raising awareness of approaches and methods for teaching in the English language classroom:
Teaching receptive skills
An overview of how we teach receptive skills, listening and reading, and a look at some alternative ideas for activities.
Classroom management
An overview of elements of classroom management, including giving instructions, setting up activities effectively, and engaging learners.
Adapting materials
Ideas for working with materials, both in course books and using supplementary  materials. We’ll also look at ways of using learner-created materials, and even no materials.
Task-based learning
An overview of task-based learning and a look at how this lesson framework can be adapted to different contexts in order to maximise development of language skills.
CLIL in practise
A look at how CLIL can be used as an approach to language teaching, including ideas for adapting material and potential activities.
Language awareness
A series of workshops aimed at raising awareness of features of English, particularly in relation to teaching strategies.
Modality
A look at how modality, especially modal verbs, are used to express attitude in English, including thinking about learner problems and ideas for teaching them.
Verb tenses
An overview of the English verb system, with particular reference to learner problems and different activities for teaching and practising different tenses.
Pronunciation development
A series of workshops aimed at developing the teacher’s own pronunciation whilst at the same time looking at ways of teaching it.
Stress and Intonation
A look at the stress and intonation systems of English, thinking about areas to take into account and thinking about how we deal with these systems with students.
Problem sounds
A workshop looking at some of the sounds that cause difficulties for Italian learners, thinking about how we focus on these sounds and looking at different activities for raising awareness of them and practising them.
Language clinic
Sessions aimed at improving areas of the teachers’ own English.
Aimed at:
All training workshops are aimed at English language teachers at secondary level and teaching adults. Some sessions will be particularly aimed at teachers of primary level.
Length
All sessions are between one hour and one and a half hours in length

2. Other Seminars:

Games in the Language Classroom (AISLi)
Cambridge Seminar: YLE Starters – Speaking
Teaching Young Learner Exam Preparation
Joined up speaking and listening (AISLi)
Error correction in spoken English(AISLi)

3. International House Certificate in teaching Young Learners and Teenagers (IH CYLT)

The International House Certificate in teaching Younger Learners and Teenagers (IH CYLT) is a teacher training course and certificate which is designed to prepare Course Participants (CPs) to teach English as a foreign or an additional language (EFL/EAL) to children between 2 and 16 years old. 
The objective of the course is to introduce course participants to the principles involved in teaching Young Learners (YLs) and Teenagers, and to help them consider, evaluate and develop their own teaching skills in this area.  
From March 1st 2014, in addition to the International House World Organisation Assessment Unit, the IH CYLT has also been moderated by Cambridge English Language Assessment.

4. Cambridge Certificate in Teaching English to Speakers of Other Languages (CELTA)

The Cambridge Certificate in Teaching English to Speakers of Other Languages (CELTA) is an introductory course for candidates with little or no previous English Language teaching experience. It is also suitable for candidates with some experience but little previous training. As a qualification that is recognised around the world, it gives you the skills you need and opens up a whole world of exciting teaching opportunities.

The CELTA:

  • teaches you the principles of effective teaching
  • provides a range of practical skills for teaching English to adult learners
  • gives you hands-on teaching practice
  • builds your confidence.

There are five main units of learning:

  • Learners and teachers, and the teaching and learning context
  • Language analysis and awareness
  • Language skills: reading, listening, speaking and writing
  • Planning and resources for different contexts
  • Developing teaching skills and professionalism.
5. Teaching Knowledge Test (TKT)

The Cambridge TKT (Teaching Knowledge Test) modules are a set of tests of professional knowledge for teachers and language teachers. These tests are thought to verify the teaching abilities of speakers of other languages. They fulfil the international standards and assure the necessary knowledge that a candidate needs.
The CLIL module is aimed at certifying knowledge about the elements of the CLIL methodology, which consists of teaching and learning through the medium of a non-native language.
International House Palermo offers TKT teacher training in a eight-week face-to-face format at the centre or in flexible course format.

> TORNA SU


Palermo: International House London School

AMBITI SPECIFICI
N.3 BISOGNI INDIVIDUALI E SOCIALI DELLO STUDENTE

1. Come motivare gli studenti della scuola superiore nell'apprendimento delle lingue straniere (Inglese, tedesco)

OBIETTIVI:

  1. “chiarire il termine motivazione” -  distinguere tra motivazione personale e motivazione derivata da fattori esterni
  2. Fornire suggerimenti pratici riguardo a come rendere l’insegnamento della lingua straniera stimolante, coinvolgente e quindi più efficace.

PROGRAMMA

  1. Breve presentazione dei diversi tipi di motivazione, fatta da chi tiene il seminario.
  2. Discussione di gruppo su come i fattori correlati alle motivazioni personali dello studente e agli elementi esterni possono influenzare l’apprendimento nella classe. Cosa può fare l’insegnante per creare un contesto motivante per l’apprendimento.
  3. Workshop pratico

Suggerimenti su attività comunicative che diano motivazione allo studente e che siano al tempo stesso gradevoli, istruttive e divertenti.

REGIONE DI SVOLGIMENTO
Sicilia
LUOGO:
London School International House
Via Emilia, 34 -  Palermo
PERIODO DI SVOLGIMENTO:
Da Ottobre 2016
DURATA:
 3 ore
DESTINATARI:
 insegnanti della scuola secondaria di I e II grado
COSTO A CARICO DEI DESTINATARI:
€ 50,00
METODOLOGIA:
 aula- lavori di gruppo
MATERIALI E TECNOLOGIA USATI:
LIM, Web
TIPOLOGIA VERIFICA FINALE:
questionario a risposte aperte
AMBITI TRASVERSALI:
1, 2, 4

AMBITI SPECIFICI
N.13 DIDATTICA DELLE SINGOLE DISCIPLINE PREVISTE DAGLI ORDINAMENTI


2.Come migliorare le capacità di comunicare nella lezione inglese/tedesco

OBIETTIVI:
1. stabilire i vari contesti sociali in cui si utilizza la comunicazione orale
2. fornire suggerimenti pratici ai docenti su come migliorare le competenze comunicative degli studenti: ascolto e parlato nella lezione di inglese/tedesco

PROGRAMMA
Breve introduzione dei vari contesti in cui si utilizza l’ascolto e il parlato
Discussione di gruppo su come i diversi contesti in cui si svolge la comunicazione (ascolto e parlato) possono influenzare l’apprendimento nella classe. Cosa può fare l’insegnante per facilitare  l’apprendimento e motivare gli studenti a comunicare in una lingua straniera.
Analisi delle tecniche di correzione
Workshop pratico – assegnare esercitazione di parlato e ascolto – suggerimenti per attività comunicative orali che siano coinvolgenti e istruttive

REGIONE DI SVOLGIMENTO

Sicilia
LUOGO:
London School International House
Via Emilia, 34 -  Palermo
PERIODO DI SVOLGIMENTO:
Da Ottobre 2016
DURATA:
 3 ore
DESTINATARI:
insegnanti della scuola secondaria di I e II grado
COSTO A CARICO DEI DESTINATARI:
€ 50,00
METODOLOGIA:
 aula- lavori di gruppo
MATERIALI E TECNOLOGIA USATI:
LIM, Web
TIPOLOGIA VERIFICA FINALE:
questionario a risposte aperte
MAPPATURA DELLE COMPETENZE:
Ascolto e parlato
AMBITI TRASVERSALI:
1, 2, 4

> TORNA SU


Palmi (RC):
The Stamford School of English

1. Corso di inglese generale per principianti

Dettaglio del corso: Il corso è finalizzato al raggiungimento da parte del corsista del livello A1 secondo il CEFR (Quadro Comune di Riferimento Europeo) nei diversi ambiti di competenza : comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale. Alla fine del corso il corsista:  riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto; sa presentare sé stesso/a e altri, ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede); è in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.

Target  Audience:  Il corso è rivolto a tutti docenti che non hanno nessuna conoscenza dell’inglese o che conoscono solo qualche nozione di base
Durata del corso: 85 ORE suddivise in due lezioni a settimana da 80 minuti ciascuna.
Obiettivi:

  • Comprendere semplici istruzioni;
  • capire semplici indicazioni come recarsi in un determinato luogo a partire da un altro a piedi o con l’ausilio di mezzi di trasporto;

-cogliere le informazioni principali in messaggi elementari e in brevi annunci.
-Comprendere testi brevi, molto semplici con un lessico di uso molto frequente (semplici messaggi apposti su cartoline, insegne, indicazioni, istruzioni, avvisi di pericolo in luoghi pubblici, prospetti e tabelle, opuscoli informativi e pubblicitari
-Comprendere testi brevi, molto semplici con un lessico di uso molto frequente (semplici messaggi apposti su cartoline, insegne, indicazioni, istruzioni, avvisi di pericolo in luoghi pubblici, prospetti e tabelle, opuscoli informativi e pubblicitari
-Fare domande semplici e fornire risposte in relazione a bisogni immediati o ad argomenti familiari.
-Comunicare in attività semplici e di routine che riguardano la famiglia, lo studio, il tempo libero.
-Presentarsi e usare semplici espressioni di saluto e di commiato.
-Esprimere consenso o disaccordo con altri in modo elementare.
-Scrivere semplici frasi, scrivere una cartolina, un biglietto, un avviso
-Compilare moduli

2. Corso di inglese generale livello a2 (pre-intermedio)

Dettaglio del corso: Il corso è finalizzato al raggiungimento da parte del corsista del livello A2 secondo il CEFR (Quadro Comune di Riferimento Europeo) nei diversi ambiti di competenza : comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale. Alla fine del corso il corsista:  riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro); riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali; riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
Target  Audience: Il corso è rivolto a tutti docenti che hanno già una buona conoscenza di base dell’inglese

Durata del corso: 85 ORE suddivise in due lezioni a settimana da 80 minuti ciascuna.
Obiettivi:

  •  Comprendere brevi discorsi su argomenti familiari in linguaggio standard;
  •  essere in grado di seguire istruzioni dettagliate (semplici informazioni tecniche, istruzioni operative ad uso quotidiano);
  •  comprendere ed estrarre le informazioni essenziali da un breve testo ascoltato alla radio o da registrazioni;
  •  essere in grado di seguire i punti principali di programmi TV se esposti in modo semplice e chiaro.
  • Comprendere ed identificare informazioni in documenti scritti di facile strutturazione (lettere, opuscoli, brevi articoli di giornale);
  • comprendere semplici istruzioni scritte riguardanti apparecchiature tecniche in uso nella vita quotidiana;
  • comprendere regolamenti se espressi in linguaggio semplice
  • Interagire in situazioni strutturate e in brevi conversazioni, purché l’interlocutore, se necessario, collabori;
  • gestire dialoghi di routine senza sforzo (fare domande, rispondere, scambiare idee e informazioni su argomenti familiari in situazioni quotidiane);
  • fornire in maniera scorrevole una descrizione semplice di soggetti vari
  • Essere in grado di annotare brevi e semplici appunti relativi a bisogni immediati;
  • redigere testi articolati in maniera semplice su argomenti familiari; scrivere lettere personali molto semplici esprimendo ringraziamenti e scuse.
3. Corso di inglese generale livello b1 (intermedio)

Dettaglio del corso:Il corso è finalizzato al raggiungimento da parte del corsista del livello B1 secondo il CEFR (Quadro Comune di Riferimento Europeo) nei diversi ambiti di competenza : comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale. Alla fine del corso il corsista:  è in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc.; se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione; sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse: è in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
Target  Audience: Il corso è rivolto a tutti docenti che hanno già una conoscenza di livello pre-intermedio della lingua inglese
Durata del corso: 85 ORE suddivise in due lezioni a settimana da 80 minuti ciascuna.
Obiettivi:
Comprendere i punti salienti di un discorso chiaro in lingua standard; essere in grado di seguire una lezione su argomenti relativi al proprio settore di competenza purché l’esposizione sia chiara e ben strutturata;

  • comprendere semplici informazioni tecniche per l’uso di apparecchi di impiego quotidiano;
  • comprendere i punti salienti di notizie televisive, radiofoniche o di materiali audio registrati, purché formulati in lingua standard.
  • Leggere testi semplici e lineari relativi al proprio campo d’interesse;
  • Essere in grado di scorrere testi di una certa lunghezza alla ricerca di informazioni specifiche e di reperire informazioni per portare a termine compiti specifici;
  • saper comprendere istruzioni per l’uso di apparecchi, purché scritte in modo chiaro e lineare.
  • Essere in grado di produrre con ragionevole fluenza una narrazione e una descrizione chiara e semplice;
  • Riuscire a riferire la trama di un libro o di un film descrivendo le proprie impressioni;
  • essere in grado di sviluppare un’argomentazione con sufficiente chiarezza o di fare un’esposizione breve, preparata in precedenza
  • Essere in grado di scrivere testi lineari e coesi come descrizioni, resoconti di esperienze o storie, esprimendo anche sentimenti ed impressioni;
  • Riuscire a scrivere saggi o relazioni brevi e semplici su argomenti di personale interesse;
  • riassumere o riferire informazioni per iscritto con discreta sicurezza.
4. Corso di inglese generale livello b2 (post-intermedio)

Dettaglio del corso: Il corso è finalizzato al raggiungimento da parte del corsista del livello B2 secondo il CEFR (Quadro Comune di Riferimento Europeo) nei diversi ambiti di competenza : comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale. Alla fine del corso il corsista:  è in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione; è in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione; sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.
Target  Audience: Il corso è rivolto a tutti docenti che hanno già una conoscenza di livello intermedio della lingua inglese
Durata del corso: 150 ORE suddivise in due lezioni a settimana da 80 minuti ciascuna.
Obiettivi:

  • Essere in grado di comprendere quanto viene detto in lingua standard, dal vivo o registrato;
  • Saper comprendere un’animata conversazione tra parlanti nativi;
  •  riuscire a comprendere gli elementi essenziali di conferenze, discorsi, relazioni di carattere accademico e professionale, anche se concettualmente e linguisticamente complesse;
  • saper  comprendere quasi tutti i testi informativi radiofonici (anche programmi e notiziari TV) o altro materiale audio registrato in lingua standard, identificando stati d’animo e atteggiamento di chi parla
  • Essere in grado di leggere in modo ampiamente autonomo, adattando lo stile e la velocità di lettura ai diversi testi e scopi;
  • saper individuare rapidamente il contenuto e l’importanza di nuove informazioni, articoli, relazioni relativi ad argomenti professionali o di studio;
  • saper comprendere articoli specialistici relativi al proprio settore o in parte estranei al settore d’interesse;
  • essere in grado di comprendere istruzioni piuttosto lunghe e complesse del proprio settore di competenza.
  • produrre descrizioni chiare e precise su svariati argomenti del proprio settore d’interesse;
  • riuscire a produrre un’argomentazione in modo sistematico e chiaro spiegando e sostenendo il proprio punto di vista in modo abbastanza ampio ed articolato;

-   essere in grado di fare un’esposizione dimostrando scioltezza e facilità di espressione.
-   Riuscire a scrivere testi chiari ed articolati su diversi argomenti d’interesse;

  •  essere in grado di scrivere un saggio o una relazione per sviluppare un argomento in modo sistematico;
  •  saper sintetizzare informazioni e argomentazioni tratte da varie fonti;
  • essere in grado di descrivere in modo chiaro e preciso avvenimenti, esperienze realizzando testi coesi e  attenendosi alle convenzioni proprie dei singoli generi testuali;

-  saper scrivere la recensione di un film, di un libro o di una rappresentazione teatrale.

5. Corso di inglese generale livello c1 (avanzato)

Dettaglio del corso: Il corso è finalizzato al raggiungimento da parte del corsista del livello C1 secondo il CEFR (Quadro Comune di Riferimento Europeo) nei diversi ambiti di competenza : comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale. Alla fine del corso il corsista:  è in grado di comprendere un’ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito; si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole; usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali; sa produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi ed i meccanismi di coesione.
Target  Audience: Il corso è rivolto a tutti docenti che hanno già una conoscenza di livello post-intermedio della lingua inglese
Durata del corso: 85 ORE suddivise in due lezioni a settimana da 80 minuti ciascuna da inizio ottobre a inizio giugno
Obiettivi:

  • Riuscire a seguire un ampio ed articolato discorso su argomenti astratti e complessi estranei al proprio settore;
  • essere in grado di seguire con relativa facilità conferenze e dibattiti;
  • essere in grado di riconoscere molte espressioni idiomatiche e colloquiali e di cogliere i cambiamenti di registro;
  • saper comprendere informazioni specifiche contenute in annunci pubblici anche se l’emissione è di cattiva qualità;
  •  essere in grado di comprendere informazioni tecniche complesse;
  • riuscire a capire un’ampia gamma di materiale registrato o trasmesso via radio o TV anche se in parte in lingua non standard.
  • Essere in grado di comprendere in dettaglio testi lunghi e complessi, relativi o meno al settore di specializzazione;
  • riuscire a comprendere nei dettagli istruzioni piuttosto lunghe e complesse, non necessariamente relative al proprio settore di competenza
  • Essere in grado di fare descrizioni ed  esposizioni chiare, precise e ben strutturate su argomenti complessi;
  • saper produrre narrazioni elaborate sviluppando determinati punti e concludendo in modo appropriato
  • Saper scrivere testi chiari e  ben strutturati su argomenti complessi;
  • essere in grado di scrivere descrizioni, testi di fantasia, esposizioni in modo chiaro e ben articolato con uno stile sicuro e personale adatti al  lettore al quale si rivolgono e rispettando le tipologie convenzionali dei generi testuali.

    > TORNA SU


Pescara:
Athena Docet

1. Improving CLIL Resources for Secondary Education

Dettaglio del corso: This is a very practical course which aims to help teachers improve the range of resources which they use in their CLIL teaching.  Taking the form of seminars and workshops our trainers will provide teachers with templates and ideas for innovative resources and activities and then show them how to modify them for their own subjects. There will also be a focus on using digital tools for CLIL.  Teachers will be able to voice any concerns and receive support and advice from our experienced trainers.  This course is also ideal for those teachers who lack confidence in their own level of English.
Target  Audience: Secondary
Durata: 21 hours (7 sessions of 3 hours)
Obiettivi:

  • To help build a wide range of resources to use for CLIL
  • To build confidence when teaching CLIL
  • To innovate the materials in the CLIL classroom
  • To enable students to engage more in the CLIL process
  • To encourage peer sharing of ideas
2. Effective Lesson Planning and Differentiation for Secondary Education

Dettaglio del corso: The aim of this course is to help teachers to plan an effective lesson or series of lessons using CLIL methodology and covering outcomes, ability, awareness, activities, interaction, syllabus fit, teaching aims and lesson objectives.  The course will also focus on the need to differentiate for students of varied abilities and how to do this effectively through methodology, scaffolding and by the creation of specific resources.
Target  Audience: Secondary
Durata: 24 hours (8 sessions of 3 hours)
Obiettivi:

  • To be able to use specific terminology for lesson planning
  • To be able to plan effective and engaging lessons for all students
  • To be able to differentiate for the individual
3. Incorporating Thinking Strategies, Cognitive Skills and Learning Skills in CLIL

Dettaglio del corso: The aim of this course is to raise awareness of the role of thinking strategies and how they can be taught to students to encourage knowledge retention and aid self-study.  At the same time our trainers will help teachers to develop the way in which cognitive processes can be used specifically for CLIL.  The course will also look at the teaching of Learning Skills such as: writing for specific purposes; drafting and editing; scanning and skimming; guessing and predicting etc… in order to facilitate students’ studies and for examinations.
Target  Audience : Secondary
Durata: 24 hours (8 sessions of 3 hours)
Obiettivi:

  • To identify different thinking skills and their application
  • To identify cognitive processes and facilitate them in the classroom
  • To be able to teach learning skills
4. The Confident English Speaker B1/B2/C1

Dettaglio del corso: A Pronunciation based course to help CLIL teachers with their pronunciation and intonation and to help them improve the pronunciation of their students.  A very practical course teachers will also study phonemics and how to apply Underhill’s methodology in the CLIL classroom
Target  Audience: Primary and Secondary
Durata: 15 hours (10 sessions of 1.5 hours)
Obiettivi:

  • To identify different thinking skills and their application
  • To identify cognitive processes and facilitate them in the classroom
  • To be able to teach learning skills
5. TKT CLIL Examination Preparation for B2/C1+

Dettaglio del corso: This course prepares teachers to take the Cambridge TKT CLIL examination. 
It includes: a language review; language across the curriculum; terminology specific to TKT CLIL; communication skills; cognitive skills; learning skills; lesson planning; resources, materials and activities; learning strategies and differentiation; and assessment.
Target  Audience: Primary and Secondary
Durata: 50 hours (25 sessions of 2 hours)
Obiettivi:

  • To understand the principles of CLIL
  • To be able to prepare an effective lesson
  • To be able to deliver an effective lesson
  • To be able to assess students effectively
  • To be prepared for the Cambridge TKT CLIL Exam
6. Incorporating Intercultural Understanding and Community Values in Primary

Dettaglio del corso: This course looks at ways that we can incorporate intercultural understanding and community values into the work that we do with children in primary education in Italy.  This is a practical course which helps teachers to prepare activities and resources based on the calendar and focussing on the festivals and culture of different countries. Trainers will focus on how multi-media holds the key to successful inclusion in the modern age.  Trainers will also help teachers to consider the role of the community and how community involvement can be beneficial for students and members of the community alike by organising visits and activities. 
Target  Audience: Primary
Durata: 18 hours (6 sessions of 3 hours)
Obiettivi:

  • To be confident in incorporating intercultural understanding in the classroom
  • To be able to identify and use the community as a resource
  • To promote peer sharing of ideas
  • To motivate teachers to use multi-media more to engage students
7. Pathway to TKT/CLIL

Dettaglio del corso: This is an exciting, innovative course for participants who want to study for the TKT/CLIL Qualification. It is assumed that the course participants will have a knowledge of and skills in the English language up to the B1 level, if not a higher one. The course will focus on the Cognitive aspects of methodology, the cultural context of teaching, and the communicative abilities needed in everyday classroom work. At the end of the course, students will be able to practise their abilities to teach their main subject in the English language.
Target  Audience: Primary and secondary school teachers, it is expected that the majority of course participants will be teachers who are already working in Italian state schools, or possibly teachers in training for this work.
Durata: 50 hours
Obiettivi:

  • To help teachers understand teaching methodology for TKT/CLIL
  • To encourage teachers to develop their communicative classroom skills
  • To be able to prepare an effective lesson using digital tools
  • To be able to deliver an effective lesson
  • To be able to assess students effectively
  • To be prepared for the Cambridge TKT CLIL Exam
8. The Age of Shakespeare

Dettaglio del corso: This is a course which will be an appetiser for people who want to immerse themselves in the Golden Age of English literature. The course focusses on the historical background of the Elizabethan Age; the development of London and the Elizabethan theatre; Shakespeare’s celebrity; the biography of the playwright; the repertoire of plays and the stories and main themes of some of them. It will tempt people to develop their interest further.
Target  Audience: This course is open to all interested individuals but it may have a special appeal to teachers of History or English.
Durata: 25 hours
Obiettivi:

  • To encourage people to explore the history of Elizabethan England.
  • To promote CLIL methodology as a way of gaining insight into this historical period.
  • To encourage people to read and study Shakespeare and to celebrate his finer qualities.
  • To promote the idea of students acting in plays by Shakespeare.
9. Britain and India – a changing relationship

Dettaglio del corso: This course traces the changing patterns of the relationships between the 2 countries through history. It is a journey from trading partner to Empire and then from Independence to Commonwealth member and now emerging superpower. The historical background will be echoed by the literature of Rudyard Kipling, E.M.Forster, Salman Rushdie, and Aravind Adigar and film materials will be used to illustrate typical themes. The course will also cover the changing face of Indian art, tracing its origins in religious imagery, through the influence of the Empire, to the work of modern artists such as Anish Kapoor. This is a course where past, present and future come together.

Target  Audience: This course will appeal to all interested individuals but might have a special resonance with teachers of History, English and Art.
Durata: 25 hours
Obiettivi:

  • To help participants to see the evolution of India as a modern state.
  • To understand the shifting patterns of the relationships between the nations.
  • To encourage a greater awareness of our cultural heritage.
  • To promote CLIL methodology as a way of gaining insight into this period.
10. Eminent Victorians

Dettaglio del corso: This course focusses on some of the key figures and thinkers of the 19th century who have shaped our modern world either consciously or unconsciously. Rather than study the Victorian Age, it follows a different path of highlighting the contributions to our world that a variety of people have made. It’s a journey that includes Darwin and Dickens, William Morris and Brunel, Turner and Wilde, Newman and Nightingale, and others too.
Target  Audience: This course may well attract interest from a wide variety of people but could be of special interest to the teacher of History or Science at the State school or University
Durata: 25 hours
Obiettivi:

  • To stimulate interest in the history of the 19th century.
  • To reflect on what “greatness” is about.
  • To appreciate the impact on our modern world of these individuals.
  • To promote CLIL methodology as a way of gaining insight into this period.


> TORNA SU


Reggio Calabria:
British School IH

1. Sviluppo competenze linguistiche Livello A1-C2

Dettaglio del corso: Percorsi Formativi finalizzati al raggiungimento di un livello di conoscenza dell'inglese in linea con il Framework Europeo, basati su un mix di attività didattiche stimolanti e tra loro complementari:
• Sessioni didattiche in gruppo
• Attività di Self-Study online
• Attività di conversazione in piccoli gruppi
• Partecipazione al Cambridge Exams Preparation Course
• Partecipazione a tutti i social events organizzati dalla Scuola

Per chi lo desidera è prevista una preparazione specifica agli esami Cambridge con simulazioni, sessioni didattiche sulle tecniche d'esame e feedback.

Target  Audience: Docenti di qualsiasi ordine e grado
Durata del corso: 45 ore
Obiettivi: Raggiungimento delle competenze previste dal Framework Europeo su tutte le principali capacità linguistiche per i diversi livelli di conoscenza.

2. Cambridge TKT-CLIL Preparation Course

Dettaglio del corso: Percorso Formativo finalizzato al perfezionamento della conoscenza della metodologia, dei concetti e della programmazione CLIL ed alla preparazione del test Cambridge English TKT – CLIL
Target  Audience: Docenti di qualsiasi ordine e grado - Per partecipare è necessaria una conoscenza della lingua pari almeno al livello B1.
Durata del corso: 25 ore
Obiettivi: Preparazione del test Cambridge English TKT – CLIL

3. Motivation Matters

Dettaglio del corso: Ciclo di 5 incontri metodologici che prevede la partecipazione di un numero ristretto di Docenti appartenenti a Scuole differenti, al fine di valorizzare al massimo il confronto e lo scambio di esperienze. Ciascun incontro si focalizza su un aspetto specifico dell'insegnamento della lingua inglese:

  • ARE YOU GAME FOR A GAME? - Games for reviewing grammar and vocabulary
  • UNDERSTANDING “UNDERSTANDING” - How to improve students READING and LISTENING skills
  • USING VIDEO IN THE EFL CLASSROOM
  • IN LINE TO GO ONLINE
  • BRINGING LITERATURE TO LIFE

Target  Audience: Docenti Scuola Secondaria di 2° grado.
Durata del corso: 10 ore (2 ore per ciascun workshop)
Obiettivi: Fornire idee, metodologie e risorse pratiche utilizzabili da subito in classe

4. Creativity Counts

Dettaglio del corso:        Ciclo di 5 incontri metodologici che prevede la partecipazione di un numero ristretto di Docenti appartenenti a Scuole differenti, al fine di valorizzare al massimo il confronto e lo scambio di esperienze. Ciascun incontro si focalizza su un aspetto specifico dell'insegnamento della lingua inglese:

  • GAMES FOR CHILDREN - Have fun with your learners using motivating and practical games
  • THE IWB FOR YOUNG LANGUAGE LEARNERS - Explore a range of easy to use activities and techniques
  • USING ACTION SONGS AND CHANTS - Learn songs and chants for teaching language
  • STORY TIME PLUS! - New ideas for language learning through stories
  • DRAMA IN THE CLASSROOM - Simple ways of using drama with children to develop their language skills

Target  Audience: Docenti Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado.
Durata del corso: 10 ore (2 ore per ciascun workshop)
Obiettivi: Fornire idee, metodologie e risorse pratiche utilizzabili da subito in classe

> TORNA SU


Reggio Emilia:
Lingua Point

CORSI DI FORMAZIONE LINGUISTICA E METODOLOGICA PER DOCENTI

Courses

The following language courses are designed to target four different areas which teachers may want to improve and consolidate for their professional development.
1) CEF Level consolidation
2) English through conversation
3) Cambridge English language certification

Course structure

Entry level test and needs analysis, end-of-course test, course evaluation, certificate.

Methodology

All courses will be taught using the communicative approach which means that the objective of theteaching is to help students gain the necessary linguistic abilities to communicate effectively. Four communicative abilities will be developed; understanding, reading, writing and speaking. As well as exposure to the language, the participants also learn how to interact effectively with other speakers improving spoken fluency and accuracy. Phonology, lexis and use of the language are
analysed in-depth and always introduced in an authentic context. Grammar is treated more as a means to a clear and and correct communication then as the definitive objective of the lessons.

Course details and objectives

1. CEF level consolidation

Course details:
Evening group courses which focus on developing students’ level of English in all four skills.
These courses are designed to consolidate levels A1 to B2 and improve students’ ability to socially
interact in English for either work or travel. By the end of the course the students should have
developed increased fluency and confidence with the English language. Through new vocabulary,
targeted language development, and practice in reading, writing, and listening they will be able to
express themselves on a range of different topics and communicate more accurately and effectively.
Frequency: Twice a week
Duration: 60 hours

2. English through conversation

Course details:
Afternoon mini-group courses focussed on improving communication, fluency and accuracy.
These courses are aimed at increasing students’ ability with the spoken language. Students are
encouraged to talk about a wide range of topics with the aim of building a wider vocabulary
resulting in increased confidence and fluency.
Frequency: Once a week
Duration: 20 hours

3. Cambridge English language certification

Course details:
Preparatory courses for Cambridge English certification.
Courses are available for all levels KET, PET, FCE, CAE and CPE. Lingua Point is a certified
exam centre and Lingua Point teachers have years of experience in preparing students to pass these
exams successfully.
By practising each part of the exam, (reading, writing, listening and speaking) students will learn
the techniques necessary to face the final examination with confidence.They will improve spoken
fluency, accuracy, and expand and develop grammar forms and tenses, while increasing general
vocabulary
Frequency: Twice a week
Duration: 60 hours

4. Teacher training workshops focusing on methodology

Course details:
The following workshops are designed to allow teachers to reflect on their current teaching
practices. Each seminar allows for active participation and discussion while providing both
inspiration and practical ideas for the classroom.
Each two-hour seminar can be attended as an individual workshop.

Workshop 1 : New Language Improvement 1
This session looks at modern British English through popular culture and the media. It analyses the
fact that the English language is constantly evolving and changing. It helps teachers in expanding
their vocabulary base through the analysis of newspaper articles in search of new language, film
clips, running dictations and new idiomatic expressions.

Workshop 2 : New Language Improvement 2
This workshop looks at two new areas of language development. The first is the language of English
and technology,‘weblish’ and ‘technospeak’ and the effect social media is having on the English
language. The second area is Eco-living and speaking ‘green’. It also looks at the challenges and
opportunities these changes pose for the writers of the Oxford English Dictionary.

Workshop 3 : Teaching students with learning differences
Dyslexia is a learning difference and the term ‘difference’ suggests that if appropriate adjustments
are made, students can be successful learners. This session looks at heightening teachers’
awareness to the small adjustments which can be made in the classroom to accommodate dyslexic
learners, looking at areas such as classroom management, materials, lesson structuring, visual and
auditory processing, sequencing and mind-mapping.

Workshop 4 : Mental Imagery
This workshop serves as a practical guide to the importance of mental imagery in the classroom.
Language learners understand and remember better when they make more connections and
imagery is an important tool in achieving this. Teachers are given many practical ideas,
suggestions and activities. Some points looked at are the multiple uses of imagery in language
learning to help focus attention, and activities to increase learners’ cognitive skills and creativity.

Workshop 5 : Thinking skills in class
Every day we teach individuals who may have completely different thought processes from our own.
Working on thinking skills in class improves academic achievement, gives us gains in learning and
increases student participation. In this workshop we will look at how we can use these differences
in thinking to our advantage in the classroom, and how to encourage more imagination and
independent thought in our lessons.

Workshop 6 : Multiple Intelligences
People learn language better when allowed to do so within the wide range of perspectives
afforded by multiple intelligences. Taking Gardner’s eight intelligences, musical-rhythmic, visualspatial,
verbal-linguistic, logical-mathematical, bodily-kinaesthetic, interpersonal, intrapersonal
and naturalistic into account, the participants of this workshop are asked to reflect on how this
perspective could be useful in language learning. In this session a whole range of activities are
looked at and explored to better involve all students in the learning process.

> TORNA SU


Roma:
Globally Speaking

Corsi linguistici

1. Corsi linguistici da A2 a C2

Dettaglio del corso: 
I corsi di inglese sono suddivisi in livelli ancorati al Quadro di Riferimento Comune per le Lingue Straniere del Consiglio d’Europa (CEF – Common European Framework).  I programmi dei corsi curano tutti gli aspetti della lingua e comprendono la grammatica, l’ascolto, i vocaboli, e l’espressione orale.  Fondato su un metodo comunicativo, l’insegnamento mira a sviluppare la capacità di comprendere ed esprimersi, esercitando sempre le quattro abilità linguistiche fondamentali di listening (ascoltare), speaking (parlare), reading (leggere) e writing (scrivere).  A fine corso lo studente sosterrà un esame finale per essere ammesso al livello successivo.
Target audience: Il corso è rivolto ai docenti di ogni ordine e grado
Durata: 60 ore:  30 lezioni di 2 ore con frequenza settimanale.  

2. Corsi di preparazione alla certificazione Cambridge English:  Key, Preliminary, First, Advanced, Proficiency

Dettaglio del corso: 
Il corso da 60 ore offre allo studente una preparazione completa, fornendo le strategie necessarie per affrontare l’esame, attraverso esercizi mirati, numerosi “practice tests” e consigli specifici, compresa la pratica per la prova orale.
Inoltre, il programma del corso cura la grammatica e il lessico tipici di ogni livello, aiutando lo studente a progredire nelle competenze linguistiche necessarie per il superamento dell’esame.
Target audience: Il corso è rivolto ai docenti di ogni ordine e grado.
Durata: 60 ore:  30 lezioni di 2 ore con frequenza settimanale.

Corsi Metodologico-Didattici

1. CELT-P: Certificate in English Language Teaching-Primary

Dettaglio del corso:  Il corso di formazione professionale è ideato per docenti di inglese e docenti CLIL della scuola primaria per:  sviluppare le competenze didattiche, creare strategie per gestire le problematiche dell’insegnamento della lingua straniera nel contesto della scuola primaria, certificare la competenza pedagogica e metodologica, migliorare la competenza linguistica e la condivisione delle Best Practices nell'insegnamento.  Il corso consiste in 9 moduli in cui i docenti avranno modo di riflettere, osservare ed esercitarsi in attività pratiche dell'insegnamento con il seguente percorso:
Modulo 1 – Conoscenza linguistica per i docenti della primaria
Modulo 2 – Sviluppo delle competenze orali (Listening and Speaking skills) nella scuola primaria
Modulo 3 – Sviluppo delle competenze scritte (Reading and Writing skills) nella scuola primaria
Modulo 4 – Risorse per l’apprendimento nella scuola primaria
Modulo 5 – Gestione della classe primaria
Modulo 6 – Sviluppo delle competenze linguistiche nella scuola primaria
Modulo 7 – L’apprendimento linguistico e gli alunni della primaria
Modulo 8 – Pianificazione delle lezioni per la scuola primaria 
Modulo 9 – Valutazione dell’apprendimento linguistico nel contesto della scuola primaria. 

La valutazione consiste in 9 verifiche online alla fine di ogni modulo, attività per il portfolio e il Teaching Knowledge Test:  Young Learners (TKT: YL) di Cambridge English.  Alla fine del percorso, sono previsti esercitazioni pratiche con il monitoraggio del tutor che fornisce supporto e feedback individuale.
Target audience: Il corso è rivolto ai docenti della scuola primaria con livello richiesto di B1.
Durata: 150 ore di cui 30 face-to-face con 9 seminari e 120 online. 

2. CELT-S:  Certificate in English Language Teaching-Secondary

Dettaglio del corso:  Il corso di formazione professionale è ideato per docenti di inglese e docenti CLIL della scuola secondaria di primo e secondo grado per:  migliorare la qualità dell'insegnamento, certificare la competenza pedagogica e metodologica, migliorare la competenza linguistica e la condivisione delle Best Practices nell'insegnamento e consiste in 8 moduli in cui i docenti avranno modo di riflettere, osservare ed esercitarsi  in attività pratiche dell'insegnamento con il seguente percorso:
Modulo 1 – Gestione della classe 
Modulo 2 – Apprendimento linguistico e studenti adolescenti 
Modulo 3 – Competenze linguistiche per l’insegnamento (reading, writing, listening, speaking) nella secondaria
Modulo 4 – Conoscenze linguistiche per l’insegnamento  
Modulo 5 – Insegnamento linguistico (grammatica, lessico e fonetica) nella scuola secondaria 
Modulo 6 – Pianificazione delle lezioni per la scuola secondaria 
Modulo 7 – Risorse per l’apprendimento e materiali per attività di classe 
Modulo 8 – Valutazione dell’apprendimento linguistico
 
La valutazione consiste in 8 verifiche online alla fine di ogni modulo e attività per il portfolio.  Alla fine del percorso, sono previsti esercitazioni pratiche in aula con il monitoraggio del tutor che fornisce supporto e feedback individuale.
Target audience: Il corso è rivolto ai docenti di inglese e docenti CLIL della scuola secondaria di primo e secondo grado con livello richiesto di B1-B2.
Durata: 150 ore di cui 30 face-to-face con 8 seminari e 120 online. 

3. TKT CLIL Teaching Knowledge Test: Content and Language Integrated Learning

Dettaglio del corso:  TKT CLIL costituisce una certificazione importante per docenti in formazione per l’insegnamento di una disciplina non linguistica.  Durante il corso, i docenti avranno modo di approfondire le conoscenze pedagogiche e metodologiche, approfondire le basi teoriche della metodologia CLIL, confrontarsi con colleghi sull’approccio all’insegnamento, riflettere sulla propria pratica in classe e condividere esperienze, fare pratica della lingua inglese, proprio in stile CLIL, fare esercizi mirati al conseguimento della certificazione TKT CLIL e fare una prova d’esame per valutare le proprie competenze prima di conseguire la certificazione.
I moduli di apprendimento includono

  • CLIL Teoria, Obiettivi e Finalità
  • Comunicazione e Cognizione in CLIL
  • Strategie e Stili di Apprendimento
  • Consolidation and Differentiation
  • Linguaggio per le lezioni CLIL
  • Selezionare e adattare risorse e materiali per CLIL
  • Attività per lezioni CLIL
  • Pianificazione delle lezioni per il CLIL
  • Scaffolding l’apprendimento
  • Valutazione dell’apprendimento in CLIL

Target audience: Il corso è rivolto ai docenti della scuola primaria e secondaria con livello consigliato di B2.
Durata: 50 ore di cui 30 face-to-face e 20 online.  Le lezioni in presenza sono settimanali o semi-intensivi.

Teacher Training Seminars

Dettaglio:  Tutti i seminari hanno carattere laboratoriali, ideati per dare la massima opportunità di partecipazione, fornire strategie e attività da mettere in pratica in aula e di riflettere sul contesto di apprendimento e sul proprio insegnamento.
Target Audience:  I seminari sono rivolti a tutti i docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado con livello di inglese dal B1 al C2 del CEFR.
Durata:  Ogni seminario ha la durata di tre ore.

1.   Aumentare l’interazione e la motivazione degli studenti
Il focus di questo seminario riguarderà le strategie per mantenere la classe CLIL centrata sull’allievo, discutendo alcuni punti focali come l’uso di L1, le opportunità e i rischi del lavoro comunicativo in coppia e di gruppo, il tutoraggio e la valutazione tra compagni.

2.  Preparazione dei materiali didattici per l’insegnamento con la metodolgia CLIL
In questo laboratorio, saranno presentati svariati metodi per reperire, valutare e adattare materiali per l’insegnamento secondo la metodologia CLIL.  Gli insegnanti coopereranno per individuare e approntare i materiali più appropriati per la loro disciplina e la loro realtà scolastica in modo da garantire attività comunicative e coinvolgimento cognitivo attivo da parte degli studenti, come richiesto dai principi della metodologia CLIL.

3.  Focus on Speaking Skills:  Improving Fluency and Accuracy
In questo seminario si prende in esame i criteri per il raggiungimento dei livelli da B1 al C1 di conoscenza rapportati al Quadro Comune di Riferimento Europeo in modo da individuare le attività di speaking volte a sostenere gli studenti nel progresso personale sia della fluidità che della accuratezza espositiva. Gli insegnanti sperimenteranno in prima persona le numerose attività presentate, stimolando idee pratiche da riproporre nelle loro classi.

4.  Writing Skills da B1 a C1
In questo seminario gli insegnati potranno esplorare le regole convenzionali di scrittura per i diversi tipi di testo, avvicinarsi al linguaggio formale e al registro richiesto per il linguaggio accademico. Saranno presentate le caratteristiche del Cognitive Academic Language Proficiency. Gli insegnanti sperimenteranno in prima persona le attività e saranno guidati nella modalità di fornire agli studenti un feedback per il lavoro scritto.

> TORNA SU


Roma:
IH - Accademia Britannica Roma

Percorsi linguistici per Docenti di tutte le discipline

- CORSI DI GENERAL ENGLISH
1. Corsi STANDARD di General English

Dettagli dei corsi: Corsi collettivi serali per tutti i livelli, da principiante A1 a C1 - periodo ottobre/giugno. E’ possibile inserirsi a corso già avviato.
Test di ingresso per accertamento livello di conoscenza della lingua gratuito e non impegnativo
Durata e frequenza: 100 ore in totale, suddivise in 70 ore di aula (una lezione a settimana di due ore) + 30 ore minimo di online learning su piattaforma IH Campus McMillan e piattaforme proprie. Libero accesso ai materiali e alle risorse disponibili nel nostro Study Centre.
Numero partecipanti: da 7 a 12
Target Audience: Docenti di scuole di ogni ordine e grado
Obiettivi: Accompagnare lo studente nel percorso di apprendimento linguistico verso il raggiungimento del livello desiderato, lavorando su tutte le aree fondamentali della lingua (reading, writing, speaking and listening).

2. Corsi SHORT di General English

Dettagli dei corsi: Corsi collettivi serali per tutti i livelli, da principiante A1 a livello C1 - periodo fine gennaio/maggio. E’ possibile inserirsi a corso già avviato.
Test di ingresso per accertamento livello di conoscenza della lingua gratuito e non impegnativo Durata e frequenza: 45 ore in totale, suddivise in 30 ore di aula (una lezione a settimana di due ore) + 15 ore minimo di online learning su piattaforma IH Campus McMillan e piattaforme proprie. Libero accesso ai materiali e alle risorse disponibili nel nostro Study Centre.
Numero partecipanti: da 7 a 12
Target Audience: Docenti di scuole di ogni ordine e grado
Obiettivi: Accompagnare lo studente nel percorso di apprendimento linguistico verso il raggiungimento del livello desiderato, lavorando su tutte le aree fondamentali della lingua (reading, writing, speaking and listening).

3. Corsi individuali di General English

Dettagli dei corsi: corsi individuali di General English per tutti i livelli, da principiante A1 a livello C1, attivabili su richiesta in qualunque periodo dell’anno. I corsi possono avere contenuti personalizzati alle esigenze dei partecipanti. Test di ingresso per accertamento livello di conoscenza della lingua gratuito e non impegnativo
Durata e frequenza: da concordare con lo studente
Target Audience: Docenti di scuole di ogni ordine e grado
Obiettivi: Accompagnare lo studente nel percorso di apprendimento linguistico verso il raggiungimento del livello desiderato o degli obiettivi da raggiungere, lavorando su tutte le aree fondamentali della lingua (reading, writing, speaking and listening) e sulle eventuali abilità particolari da sviluppare.

- CORSI DI CONVERSAZIONE

Dettagli del corso: Corsi brevi mirati alla conversazione per migliorare la scioltezza linguistica, rafforzare la grammatica e migliorare il lessico. Livello minimo ?. I corsi vengono attivati in vari periodi dell’anno. Test di ingresso per accertamento livello di conoscenza della lingua gratuito e non impegnativo
Durata e frequenza: 10 ore, 1 lezione settimanale di 2 ore. Giorni e orari da stabilire in base alle richieste
Numero di partecipanti: da 6 a 12
Target Audience: Docenti di scuole di ogni ordine e grado
Obiettivi: migliorare la capacità di comunicazione sviluppando la padronanza e la scioltezza linguistica, consolidando gli aspetti sintattici e lessicali della lingua.

- CORSI DI PREPARAZIONE ALLE CERTIFICAZIONI LINGUISTICE
1. Cambridge Exam Preparation

Dettagli dei corsi: Corsi mirati alla preparazione degli esami per le certificazioni Cambridge English: KEY, PRELIMINARY, FIRST, ADVANCED. Periodo fine gennaio-maggio Test di ingresso per accertamento livello di conoscenza della lingua gratuito e non impegnativo
Durata: 45 ore di corso suddivise in 30 ore di aula (una lezione a settimana di due ore) + 15 ore di online learning. Libero accesso ai materiali e alle risorse disponibili nel nostro Study Centre. Numero di partecipanti: da 6 a 12
Target Audience: Docenti di scuole di ogni ordine e grado
Obiettivi: Acquisire e sviluppare le abilità necessarie a conoscere la struttura dell’esame e il suo svolgimento e a sostenere le prove con padronanza e sicurezza ottimali.

2. IELTS Test Preparation

• IELTS Preparation Course - 8 settimane
Dettagli dei corsi: corsi rivolti a chi ha bisogno di consolidare il proprio livello di conoscenza linguistica oltre che acquisire le tecniche necessarie per affrontare il test. I corsi vengono attivati in vari periodi dell’anno.
Durata e frequenza: una volta a settimana per 3 ore, 24 ore in totale.
Numero di partecipanti: da 6 a12
Target Audience: Docenti nelle scuole di ogni ordine e grado
Obiettivi: Sviluppare e consolidare il livello di conoscenza linguistica dei partecipanti e permettergli di acquisire e sviluppare le abilità necessarie a conoscere la struttura dell’esame e il suo svolgimento per sostenere le prove con padronanza e sicurezza ottimali. Come parte integrante del corso, è prevista la simulazione di tutta la prima parte del test – listening, reading e writing – proprio come si presenterà il giorno della prova (2h30min circa senza interruzione).
• IELTS SKILLS - 4 settimane
Dettagli dei corsi:
per chi si sente sicuro del proprio livello di inglese, questo corso breve analizza tutte le parti che compongono il test (listening, reading, writing, speaking) e le tecniche necessarie per affrontarle. I corsi vengono attivati in vari periodi dell’anno.
Durata e frequenza: La frequenza è di una volta a settimana per due ore, 8 ore in totale.
Numero di partecipanti: da 6 a12
Target Audience: Docenti di scuole di ogni ordine e grado
Obiettivi: acquisire e sviluppare le abilità necessarie a conoscere la struttura dell’esame e il suo svolgimento per sostenere le prove con padronanza e sicurezza ottimali.

- CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

International House – Accademia Britannica è Cambridge English Language Assessment Authorized Platinum Centre e IELTS Test Official Centre. Sessioni di Cambridge Exams e IELTS Test sono organizzate durante tutto l’arco dell’anno.
Target Audience: Docenti nelle scuole di ogni ordine e grado
Obiettivi: conseguimento delle certificazioni internazionali di lingua inglese Cambridge English e IELTS, riconosciute dal MIUR.

- CORSI DI SPAGNOLO
1. Corsi STANDARD di Spagnolo Generale

Dettagli dei corsi: Corsi collettivi serali per tutti i livelli, da principiante A1 a C1 - periodo ottobre/giugno. E’ possibile inserirsi a corso già avviato. Test di ingresso per accertamento livello di conoscenza della lingua gratuito e non impegnativo
Durata e frequenza: 70 ore (una lezione a settimana di due ore Libero accesso ai materiali e alle risorse disponibili nel nostro Study Centre.
Numero partecipanti: da 7 a 12
Target Audience: Docenti di scuole di ogni ordine e grado
Obiettivi: Accompagnare lo studente nel percorso di apprendimento linguistico verso il raggiungimento del livello desiderato, lavorando su tutte le aree fondamentali della lingua.

2. Corsi SHORT di Spagnolo Generale

Dettagli dei corsi: Corsi collettivi serali per tutti i livelli, da principiante A1 a livello C1 - periodo fine gennaio/maggio. E’ possibile inserirsi a corso già avviato. Test di ingresso per accertamento livello di conoscenza della lingua gratuito e non impegnativo
Durata e frequenza: 30 ore (una lezione a settimana di due ore). Libero accesso ai materiali e alle risorse disponibili nel nostro Study Centre.
Numero partecipanti: da 7 a 12
Target Audience: Docenti di scuole di ogni ordine e grado
Obiettivi: Accompagnare lo studente nel percorso di apprendimento linguistico verso il raggiungimento del livello desiderato, lavorando su tutte le aree fondamentali della lingua (reading, writing, speaking and listening).

Percorsi metodologici per Docenti di lingua inglese

1. Corsi di preparazione agli esami TKT di Cambridge English Language Assessment (TKT Modules 1, 2 e 3; TKT CLIL; TKT Young Learners)

Dettagli dei corsi: I corsi coprono tutti i contenuti degli esami in modo pratico e concreto non solo per preparare i candidati all’esame ma anche per sperimentare tecniche e attività che possono essere immediatamente utilizzate in aula.
Durata del corso: 10 ore (5 incontri di due ore). I corsi vengono attivati su richiesta in vari periodi dell’anno.
Numero partecipanti: minimo 6
Target Audience: Docenti di inglese delle scuole di ogni ordine e grado con un livello minimo B1+ di conoscenza della lingua inglese
Obiettivi:
− Acquisire tramite attività centrate sullo studente, pratiche e coinvolgenti la teoria relativa ai moduli assieme a tecniche di esame per superare l’esame con successo.
− Migliorare la propria competenza linguistica attraverso attività basate sulla metodologia comunicativa progettate per presentare il contenuto del corso.
− Fornire ai docenti idee extra che possono essere utilizzate in classe.

2. CELTA - Cambridge English Certificate in Teaching English to Adults

Course details: an introductory course for candidates with little or no previous English Language Teaching experience, it is also suitable for candidates with some experience but little previous training. The CELTA is the most widely recognised initial professional ELT qualification around the world. Courses are run on intensive or semi-intensive basis through the academic year
Course length
Intensive courses: 4 or 5 weeks, attendance from 9 to 17 Monday to Friday or Monday to Thursday Semi-intensive courses: 10-12 weeks, attendance fro 9 to 17 on Tuesdays and Fridays
Number of participants: max 15/18
Target Audience: Teachers of English in the State School System. Minum level of English required: C2. Applicants are accepted on completion of a successful interview.
Course goals:
− to teach the principles of effective teaching
− to provide a range of practical skills for teaching English to adult learners
− to gives hands-on teaching practice
− to build confidence in classroom management.

3. IH CYLT - International House Certificate in teaching Young Learners and Teenagers

Course details: the course is designed to prepare candidates to teach English as a foreign language to Young Learnes between 8 and 16 years old. the IH CYLT has also been moderated by Cambridge English Language Assessment.
Course length: two week intensive course. Attendance Monday to Friday from 9 to 17
Number of participants: max 15
Target Audience: Docenti di inglese delle scuole di ogni ordine e grado con un livello minimo C2 di conoscenza della lingua inglese . Applicants are accepted on completion of a successful interview. Course goals: to introduce course participants to the principles involved in teaching Young Learners and Teenagers, and to help them consider, evaluate and develop their own teaching skills in this area.

4. CLIL blended

Dettaglio del corso: Il corso tratta le tecniche e la metodologia su cui si basa l’approccio CLIL. CLIL aiuta gli studenti ad apprendere la lingua studiando le materie curricolari in inglese.
Target Audience: docenti di inglese di scuola primaria e secondaria di primo o secondo grado. Durata: 20 ore di seminari frontali + 10 unità online (30 ore circa).
Obiettivi: comprendere le problematiche e i principi base del CLIL e imparare a produrre nuovi materiali adatti alla metodologia CLIL. A completamento del corso i partecipanti avranno:
• compreso i principi di base del CLIL
• lavorato su come integrare materie curricolari e apprendimento della lingua
• condiviso idee ed esperienze
• prodotto materiali adatti alla metodologia CLIL
• imparato ad adattare i materiali al proprio contesto di classe.

5. Teaching English to Teenagers

Dettaglio del corso: Il corso è in modalità Blended Learning e si compone di 8 moduli online sviluppati da Oxford University Press - Oxford Teachers' Academy e 9 seminari frontali svolti dai tutors di International House - Accademia Britannica sull’insegnamento delle quattro aree fondamentali della lingua (listening, reading, writing and speaking) e delle sue strutture (grammatica, lessico, fonologia e pronuncia).
Durata e frequenza: 9 seminari frontali di 1,5 ore (22,5 ore) + 8 moduli online. Le date di attivazione del corso variano durante l’anno.
Numero di partecipanti: minimo 6
Target Audience: docenti di inglese nella scuola secondaria di secondo grado con un livello minimo autocertificato di inglese B1
Obiettivi:
− Aumentare le competenze digitali attraverso attività online e progettazione di materiali.
− Migliorare la gestione della classe.
− Aumentare la sicurezza nell’insegnamentto di abilità e strutture della lingua inglese attraverso attività coinvolgenti e interrattive.
− Integrare e utilizzare il web e la tecnologia nelle vostre lezioni.

> TORNA SU


Roma:
IH San Godenzo

1. Communicative English ‘Intermediate level’

Dettaglio del corso: Progettato su un percorso frontale di 60 ore complessive, con moduli di 2 ore ciascuno, il corso potrà anche preparare il docente a sostenere un esame finale di  certificazione Cambridge English: B1/PET(facoltativo). Oltre alla lezione diretta, si procederà con esercitazioni nel laboratorio multimediale  volte ad accrescere la comprensione orale e scritta orientate anche allo sviluppo della ricerca di materiali autentici in lingua da utilizzare per progettare lezioni multidisciplinari in lingua 2.
Target Audience: Docenti della scuola dell’infanzia primaria, con livello minimo acquisito A2 risultante dal test di entrata scritto e orale.
Durata : Il corso si svolge nell’arco di un anno accademico (ottobre – fine maggio) .
Si compone di 60 ore frontali in classi di massimo 10 partecipanti adulti e suddivise rigorosamente per livelli omogenei,  più un’integrazione di altre 30 ore da distribuire in maniera flessibile nell’arco dell’anno accademico nel Self Study multimediale dell’Istituto (computer laboratory).
Obiettivi: Acquisire  le competenze linguistiche ad a un livello intermedio per un’efficace comunicazione bi base in contesti autentici. Creare occasioni di uso “reale e attivo” della lingua inglese; Prendere parte a discussioni guidate, rispondendo a domande su argomenti affrontati. 

2. Communicative English ‘Pre-advanced level’

Dettaglio del corso: Progettato su un percorso frontale di 60 ore complessive, con moduli di 2 ore ciascuno, il corso potrà anche preparare il docente a sostenere un esame finale di certificazione Cambridge English: B2/FCE(facoltativo). Oltre alla lezione diretta, si procederà con esercitazioni nel laboratorio multimediale  volte ad accrescere la comprensione orale e scritta orientate anche allo sviluppo della ricerca di materiali autentici in lingua da utilizzare per progettare lezioni multidisciplinari in lingua 2.
Target Audience: Docenti della scuola dell’infanzia primaria, con livello minimo acquisito B1+ risultante dal test di entrata scritto e orale.
Durata : Il corso si svolge nell’arco di un anno accademico (ottobre – fine maggio) . Si compone di 60 ore frontali in classi di massimo 10 partecipanti adulti e suddivise rigorosamente per livelli omogenei,  più un’integrazione di altre 30 ore da distribuire in maniera flessibile nell’arco dell’anno accademico nel Self Study multimediale dell’Istituto (computer laboratory).
Obiettivi: Acquisire  le competenze linguistiche ad ad un livello di ‘indipendent user’ per una comunicazione più articolata in contesti autentici; Espandere la correttezza grammaticale, il lessico, la fonologia e la pronuncia, lavorare sulla corretta intonazione e sugli ‘stress patterns’; Educare a un approccio multiculturale e multidisciplinare del sapere; Stimolare una maggiore consapevolezza dei contenuti disciplinari attraverso l’apprendimento in L2.

3. Communicative English ‘Advanced level’

Dettaglio del corso: Progettato su un percorso frontale di 60 ore complessive, con moduli di 2 ore ciascuno, il corso potrà anche preparare il docente a sostenere un esame finale di  certificazione Cambridge English: C1/CAE (facoltativo). Oltre alla lezione diretta, si procederà con esercitazioni nel laboratorio multimediale  volte alla preparazione di esami di certificazione e  orientate anche all’ aggiornare e approfondimento della loro conoscenza di L2; sviluppare idee pratiche da usare successivamente in aula;
Target Audience: Docenti della scuola dell’infanzia primaria, con livello minimo acquisito B2 risultante dal test di entrata scritto e orale.
Durata : Il corso si svolge nell’arco di un anno accademico (ottobre – fine maggio) . Si compone di 60 ore frontali in classi di massimo 10 partecipanti adulti e suddivise rigorosamente per livelli omogenei,  più un’integrazione di altre 30 ore da distribuire in maniera flessibile nell’arco dell’anno accademico nel Self Study multimediale dell’Istituto (computer laboratory).
Obiettivi: Acquisire  le competenze linguistiche atte a progettare documenti e piani formativi con linguaggio complesso e articolato. Prendere parte a discussioni libere, su varie tematiche, esponendo do a e interagendo con linguaggio fluido e accurato.  Acquisire una padronanza della lingua che permetta di ricercare e successivamente mettere in pratica  attività alternative e innovative, strategie e approcci nuovi per l’insegnamento e l’apprendimento.

> TORNA SU


Sarzana:
International House

1. “General English”

Dettaglio del corso: Corsi General English Adults - offriamo corsi serali per tutti i livelli, da livello principiante A1 a livello proficiency C2. Test di ingresso per accertamento di livello di conoscenza della lingua. È possibile inserirsi a corso già avviato.
Target  Audience: Docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
Massimo 12 partecipanti.
Durata: 75 ore totali , di cui 45 in classe e 30 in laboratorio multimediale assistito dall'insegnante, periodo Ottobre-Maggio
Obiettivi: Migliorare le capacità linguistiche dei partecipanti

2. Corsi di preparazione agli esami “Cambridge English”:

Dettaglio del corso: Corsi di preparazione alle seguenti certificazioni Cambridge English: Key, Preliminary, First, Advanced, Proficiency, Ielts. Test di ingresso per accertamento di livello di conoscenza della lingua. È possibile inserirsi a corso già avviato.
Target  Audience: Docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Massimo 12 partecipanti.
Durata: 130 ore totali , di cui 45 in classe 30 in laboratorio multimediale assistito dall'insegnate e 55 ore su piattaforma interattiva assistita, periodo Ottobre-Maggio
Obiettivi: migliorare le capacità linguistiche dei partecipanti

3. Corsi di Conversazione

Dettaglio del corso: Corsi di breve durata, 5 ore rinnovabili riservati ai livelli B2- C1 di conversazione per migliorare il lessico e la fluency
Test di ingresso per accertamento di livello di conoscenza della lingua
Massimo 6 partecipanti
Target  Audience: Docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Massimo 12 partecipanti.
Obiettivi: migliorare le capacità linguistiche dei partecipanti

4. Corsi Individuali

Dettaglio del corso: Corsi personalizzati per qualsiasi livello
Test di ingresso per accertamento di livello di conoscenza della lingua
Target  Audience: Docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Massimo 12 partecipanti.
Durata: 1 ora in classe face to face e 1 ora in laboratorio multimediale assistito dall'insegnate rinnovabili
Giorni ed orari concordabili in base alla disponibilità oraria
Obiettivi: migliorare le capacità linguistiche dei partecipanti

5. Corsi di didattica “ Teacher Training” per tutti i docenti

Dettaglio del corso: corsi divisi in 2 moduli: language extension (approfondimento di argomenti linguistici avanzati) e metodologia (l'uso di registrazioni per migliorare la capacità di ascolto,  come ottimizzare la partecipazione orale, gestione della classe (classroom management), attività di scrittura ecc.)
Target  Audience: Docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado dal livello B1 al C2
Durata: corsi di 20/30 ore in base alle esigenze oggettive dei docenti
Obiettivi: migliorare le capacità linguistiche dei partecipanti , offrire idee nuove per la gestione delle lezioni di lingua inglese

6. Corsi di didattica “ Teacher Training” per docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado

Dettaglio del corso: caratteristiche dei “young learners”, gestione della classe e disciplina (classroom management), giochi, classi di vari livelli di competenze linguistiche, attività di ascolto, attività orali, attività di lettura e scrittura, i materiali didattici.
Target  Audience: Docenti della scuola primaria e secondaria di primo  grado dal livello B1 al C2
Durata: corsi di 20/30 ore in base alle esigenze oggettive dei docenti
Obiettivi: migliorare le capacità linguistiche dei partecipanti offrire idee nuove per la gestione delle lezioni di lingua inglese

CORSI ALL'ESTERO:

Collaboriamo da anni con Partner Schools in Gran Bretagna, Stati Uniti, Malta e Irlanda. Offriamo assistenza nella scelta dei corsi/alloggi nelle varie scuole e gestiamo le prenotazioni di vacanze studio singole o di gruppo.



> TORNA SU


Sassari:
The English Centre

1. CLIL per la Scuola Elementare

Dettagli del corso:
Il corso propone lo svilluppo delle competenze e metodologie CLIL applicate al contesto della scuola primaria.
Attraverso l’utilizzo di: brani di ascolto e lettura, schede di vocaboli e siti internet, i partecipanti sarano guidati alla costruzione di 5 lezioni CLIL da 60 minuti nelle aree di matematica, scienze, geografia, arte e sport.
Target Audience: insegnanti scuola primaria
Durata del corso: 5 ore
Obiettivi del corso:
Demonstrate how to present and teach vocabulary and scaffold activities to encourage students to use English by being actively involved in the discovery process.
Teachers will have the opportunity to develop strategies, activities and materials appropriate for CLIL based lessons in the following areas:

  • Sciences: the senses
  • Art: colours
  • Geography: habitats
  • Sport: sports and equipment
  • Maths: numbers

By the end of the course teachers should have a better understanding of how to cater for all the students and their learning needs using a variety of methods including audio, visual and kinesthetic to help learn, produce and practise target language.

> TORNA SU


Siena:
The New Oxford School

1. General English

Dettaglio del corso:  I contenuti formativi del corso avranno quale punto di riferimento gli obiettivi d’apprendimento intesi come capacità di comprendere, parlare e scrivere nella lingua straniera. I contenuti del percorso seguiranno i programmi didattici del livello del Quadro Comune Europeo (Common European Framework) .
Target Audience: Docenti di ogni ordine e grado
Durata : 36 settimane nel caso di corso di gruppo (2 lezioni a settimana di 1,5 ore ciascuna);
Obiettivi: Apprendimento e perfezionamento della lingua inglese attraverso lo svolgimento del programma didattico dei livelli del Quadro Comune Europeo di riferimento per la lingua inglese. Gli obiettivi di apprendimento sono: nella comprensione (ascolto e lettura) nella conversazione (interpretazione orale e produzione orale) nello scritto (produzione scritta).Possibilità di sostenere  in sede  esami di Certificazione InternazionaleTrinity  College Londono preparazione ad altre tipologie di Certificazioni Internazionali (CambridgeEnglish,IELTS).

> TORNA SU


Udine:
The British School FVG

ENGLISH LANGUAGE COURSES

1. First steps – part 1

Dettagli del corso: il primo modulo del programma Inglese Elementare comprende sia la presentazione, sia una gamma di esercitazioni, soprattutto della lingua parlata, delle strutture e del lessico di base in un contesto di quotidianità, nel lavoro, negli scambi sociali, nelle attività di svago e di viaggio. I temi grammaticali trattati sono: i due tempi presenti, l’imperativo, potere al presente,  i pronomi, aggettivi e avverbi, la sintassi di base e le forme interrogative e negative.  
Livello: A1.1 Breakthrough .
Certificazione esterna (optional): Trinity GESE Grade 2 
Obiettivi: acquisire la capacità di sostenere brevi scambi di opinione e di informazione su temi di ogni giorno come il lavoro, la famiglia ed il tempo libero.
Target Audience: adulti (docenti di scuole di ogni ordine e grado)
Durata: 40 ore di lezione in aula con il docente

2. First steps – part 2

Obiettivi: Acquisire da subito la capacità di comunicare e parlare in inglese e maggiore dimestichezza con le strutture grammaticali di base; una conoscenza lessicale di circa 1200 vocaboli; la capacità di esprimere concetti semplici con scioltezza. A fine corso il discente sarà in grado di capire istruzioni essenziali o partecipare a conversazioni fattuali su argomenti prevedibili, di capire notizie, istruzioni o informazioni essenziali, di compilare moduli semplici e scrivere appunti che riguardano orari, date e luoghi. Livello: A1.2 Breakthrough.
Certificazione esterna (optional): Trinity GESE Grade 3
Dettagli del corso: Secondo modulo del primo corso, adatto sia a coloro che hanno seguito il primo modulo (A1.1) sia ai “falsi principianti”, o che hanno già avuto un contatto iniziale con la lingua. Il secondo modulo del programma Inglese Elementare comprende una maggiore gamma di esercitazioni, soprattutto della lingua parlata, delle strutture e del lessico di base in un contesto di quotidianità, nel lavoro, negli scambi sociali, nelle attività di svago e di viaggio. Oltre ad un ripasso delle strutture di base, i temi grammaticali trattati sono: i tempi past simple, present perfect e going to future, i pronomi e aggettivi indefiniti e interrogativi, i comparativi e superlativi e l’ulteriore studio della sintassi di base e delle forme interrogative e negative.
Target Audience: adulti (docenti di scuole di ogni ordine e grado)
Durata: 40 ore di lezione in aula con il docente

3. Survival English
Dettagli del corso: Corso per chi ha completato il livello A1. Il corso è basato sull’apprendimento dell’inglese di ogni giorno, tratto dal programma A2 “Waystage” del Consiglio d’Europa che definisce le esigenze linguistiche per scambi sociali e di lavoro nel contesto Europeo.   Livello: A2.2 Waystage. Certificazione esterna (optional): Cambridge English Key
Obiettivi: Sviluppare le capacità di comunicare e conversare in inglese; il consolidamento delle strutture grammaticali di base; una conoscenza lessicale di circa 2200 vocaboli; un buon livello di comprensione orale; la capacità di esprimere concetti semplici e di ogni giorno con scioltezza; lo sviluppo della pronuncia. A fine corso il discente sarà in grado di esprimere opinioni o richieste in modo semplice in un contesto familiare, di comprendere informazioni semplici relative a settori conosciuti, prodotti di consumo, segnali, libri di testo o resoconti su soggetti familiari, di completare moduli e scrivere semplici lettere o cartoline con informazioni personali.

Target Audience: adulti (docenti di scuole di ogni ordine e grado)
Durata: 40 ore di lezione in aula con il docente

4. Road to PET

Dettagli del corso: Corso per chi ha un livello di partenza B1.1. Il corso è basato sull’apprendimento dell’inglese di ogni giorno, in preparazione per il PET di Cambridge English,  tratto dal programma B1 “Threshold” del Consiglio d’Europa che definisce le esigenze linguistiche per scambi sociali e di lavoro nel contesto Europeo. Propone l’inglese di ogni giorno, del lavoro, accademico, degli scambi sociali, delle attività di svago, del viaggio e dei congressi e meetings.  Livello: B1.2 Threshold 
Certificazione esterna (optional): Cambridge English Preliminary
Obiettivi: Sviluppare la capacità di comunicare e conversare in inglese; una padronanza consolidata delle strutture grammaticali di base; una conoscenza lessicale di circa 2700 vocaboli; un buon livello di comprensione orale; la capacità di esprimere concetti con scioltezza; lo sviluppo della pronuncia. A fine corso il discente sarà in grado di esprimere in modo limitato opinioni su argomenti astratti o dare consigli relativi ad un settore familiare e comprendere istruzioni o annunci pubblici, di comprendere articoli informativi di routine, di scrivere lettere o prendere appunti su argomenti familiari.
Target Audience: adulti (docenti di scuole di ogni ordine e grado)
Durata: 40 ore di lezione in aula con il docente

5. Road to FCE
Dettagli del corso: Corso per chi ha completato il livello B2.1. Il corso è basato sull’apprendimento dell’inglese di ogni giorno, in preparazione per Cambridge English First, tratto dal programma B2 “Vantage” del Consiglio d’Europa che definisce le esigenze linguistiche per scambi sociali e di lavoro nel contesto Europeo. Una gamma di esercizi e attività che mirano a migliorare le abilità orali, arricchire il bagaglio di espressioni, sviluppare le competenze accademiche in inglese, ed estendere l'uso di espressioni colloquiali in inglese, nonchè dare una preparazione approfondita per le 4 prove d’esame FCE. Livello: B2.2 Vantage
Certificazione esterna (optional): Cambridge English First oppure IELTS

Obiettivi: comunicare bene e con una certa autonomia in inglese. A fine corso il discente sarà in grado di seguire o fare un discorso su un argomento familiare o sostenere una conversazione su una vasta gamma di argomenti; di leggere velocemente un testo per ricercare informazioni rilevanti e capire istruzioni dettagliate o consigli; di prendere appunti mentre una persona parla o di scrivere una lettera che comprenda richieste non standard.
Target Audience: adulti (docenti di scuole di ogni ordine e grado)
Durata: 40 ore di lezione in aula con il docente

6. Road to Advanced
Dettagli del corso: Corso concepito per studenti al livello C1 che desiderino preparasi all'esame Cambridge English Advanced. Le lezioni prevedono una gamma di esercizi e attività mirate a migliorare le abilità di scrivere testi di diverse tipologie  e di parlare usando un registro più o meno formale, nonchè  ampliare il bagaglio di espressioni, rafforzare le competenze accademiche in inglese, ed estendere l'uso delle espressioni colloquiali, il tutto finalizzato ad una preparazione approfondita per le 4 prove d’esame CAE. Livello: C1.2 Effective
Certificazione esterna (optional): Cambridge English Advanced o IELTS

Obiettivi: comunicare in maniera indipendente ed efficace in inglese. A fine corso il discente sarà in grado di prendere parte attivamente a riunioni e seminari che riguardano il proprio settore di lavoro o partecipare ad una conversazione informale con un buon grado di scioltezza anche di fronte ad espressioni astratte; di leggere velocemente quanto basta per seguire un corso universitario, leggere informazioni su riviste e quotidiani o capire corrispondenza non standard; di preparare una prima bozza di lettere di lavoro, prendere appunti accurati durante riunioni o scrivere un breve saggio che dimostri abilità a comunicare.
Target Audience: adulti (docenti di scuole di ogni ordine e grado)
Durata: 40 ore di lezione in aula con il docente

METHODOLOGY COURSES

1. Teaching Knowledge Test: Module 1

Dettagli del corso:
Il primo modulo del corso TKT presenta le nozioni su cui si basa l’insegnamento della lingua straniera :

  • l’analisi della lingua, nei suoi aspetti grammaticali, lessicali e fonetici
  • l’analisi delle competenze linguistiche
  • descrizione dei processi di apprendimento della lingua straniera
  • introduzione alle metodologie dell’insegnamento della lingua

Certificazione esterna (optional): A fine corso sarà possibile sostenere l’esame TKT di Cambridge English Language Assessment
Livello: Livello minimo richiesto CEFR B1
Obiettivi: Sviluppare le conoscenze linguistiche e metodologiche relative all’insegnamento della  lingua inglese nelle scuole secondarie
Durata: 24 ore di lezione in aula con il docente
Target Audience: adulti (docenti delle scuole secondarie)

2. Teaching Knowledge Test: CLIL

Dettagli del corso:
Il modulo CLIL del corso TKT  tratta sia l’aspetto dell’apprendimento che quello dell’insegnamento inerenti all’approccio CLIL:

  • analisi delle competenze linguistiche, le strategie di apprendimento e  i “thinking skills” attivati nello studio delle materie scolastiche in lingua straniera
  • introduzione alla programmazione, le risorse didattiche, le metodologie e il testing nell’ambito CLIL

Livello: Livello minimo richiesto CEFR B2
Certificazione esterna (optional): A fine corso sarà possibile sostenere l’esame TKT di Cambridge English Language Assessment

Obiettivi: Presentare i concetti alla base dell’approccio CLIL all’insegnamento della lingua inglese nelle scuole secondarie
Durata: 24 ore di lezione in aula con il docente
Target Audience: adulti (docenti delle scuole secondarie)

> TORNA SU


Thiene:
The London School

1. Clil per la scuola primaria

Dettaglio del corso: Il corso intende formare gli insegnanti della scuola primaria sulla metodologia Content and Language Integrated Learning (CLIL), fornendo gli strumenti fondamentali per sviluppare un modulo CLIL con risorse e attività adatti per alunni della scuola primaria. L’obiettivo è quindi quello di  implementare la didattica CLIL nelle classi della scuola primaria usando le metodologie ‘Task Based Learning’ e ‘Collaborative Learning’ per potenziare l’apprendimento attraverso storie, favole e ‘roleplay’.
Target Audience: Docenti della scuola primaria
Durata del corso:  16 ore
OBIETTIVI DEL CORSO:

  • essere consapevoli e in grado di valutare aspetti della teoria di acquisizione L2 e all'apprendimento della metodologia CLIL , mettendo in pratica la teoria;
  • comprendere i fattori da considerare nella creazione di classi CLIL, in particolare la selezione e l'adattamento dei materiali e l'integrazione delle attività per massimizzare il coinvolgimento dello studente;
  • sapere come incorporare tecniche EFL (inglese come lingua straniera) nella materia di non lingua per aiutare il discente nella comprensione delle istruzioni e spiegazioni con un focus particolare sulle tecniche di insegnamento CLIL, apprendimento collaborativo e TBL;
  • essere in grado di pianificare attività che predispongano e preparino lo studente, mettendo in evidenza il lessico necessario per affrontare l’argomento;
  • essere in grado di progettare e collegare attività, di analizzare e sviluppare contenuti adatti agli studenti della scuola primaria;
  • essere in grado di sviluppare un modulo CLIL e programmare lezioni che soddisfino i requisiti delle 4 'C’: (Content, Cognition, Communication, Culture);
  • essere in grado di creare, proporre ed elaborare storie e filmati per progetti CLIL;
  • capire come sviluppare materiali adatti a  diversi stili di apprendimento al fine di coinvolgere tutti gli studenti
  • valutare la produzione di studente in modo da motivare e guidare i discenti
2. Corso di metodologia e lingua inglese per scuola primaria

Dettaglio del corso:  Il corso è rivolto a insegnanti di alunni della scuola primaria che hanno bisogno di migliorare le loro capacità e fiducia nell’insegnamento della lingua inglese e sviluppare le loro competenze in aula. Durante il corso verranno migliorate sia la conoscenza linguistica sia la metodologia dell’insegnamento di lingua inglese L2 agli alunni della scuola primaria.  Il corso offre esempi di attività da fare in classe e modelli di ‘lesson plan’. Si verificherà anche il metodo di apprendimento dal punto di vista degli alunni.
Target Audience : DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Durata del corso: 16 ore
OBIETTIVI DEL CORSO:

  • Saper insegnare le quattro abilità linguistiche: ascolto, lettura, scrittura e parlato
  • Sviluppare attività creative per l’insegnamento dell’inglese agli alunni della scuola primaria
  • Saper organizzare e gestire l’aula per promuovere l’apprendimento cooperativo
  • Conoscere e utilizzare musica, canzoni e filastrocche
  • Saper narrare storie
  • L’insegnamento del lessico e scelte del lessico appropriato
  • Saper motivare e coinvolgere gli alunni
  • Sviluppo di recite scolastiche e spettacoli
  • Sfruttare al meglio il libro di testo per creare lezioni dinamiche
  • L’uso di tecnologie semplici nell’aula L2
  • Creare video
3. Corso di metodologia di insegnamento e lingua inglese per scuola secondaria

Dettaglio del corso:  Il corso è rivolto agli insegnanti di alunni della scuola secondaria che hanno bisogno di migliorare le loro capacità nell’insegnamento della lingua inglese e di sviluppare le loro competenze in aula. Durante il corso verranno migliorate sia la conoscenza linguistica sia la metodologia dell’insegnamento di lingua inglese L2 agli alunni delle scuole secondarie.  Il corso offre esempi pratici di attività e risorse e modelli di ‘lesson plan’. Si studieranno i metodi di apprendimento dal punto di vista degli alunni e si impareranno attività focalizzate su di loro.
Target Audience: DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA
Durata del corso : 16 ore
OBIETTIVI DEL CORSO:

  • Programmare attività di formazione e ‘lesson planning’
  • Come presentare e utilizzare la grammatica e controllare che tutti gli alunni stiano apprendendo
  • Sviluppare strategie per affrontare le competenze ricettive
  • Tecniche di Demand High
  • Acquisire la pronuncia: ‘Joined up Speaking and Listening’
  • Saper usare i testi scritti e d’ascolto in modo creativo e memorabile
  • Imparare il dettato interattivo
  • Saper utilizzare strumenti per la correzione, feedback e valutazione
  • Essere in grado di superare problemi pratici per gli insegnanti che lavorano in un contesto monolingue
  • Saper trattare livelli di competenze diversi in aula
  • Essere capaci di motivare gli alunni verso uno studio autonomo
  • Saper gestire l’aula
4. CORSO LIM e Mobile Learning

Dettaglio del corso:  Il corso intende formare gli insegnanti di tutte le materie sull’utilizzo delle tecnologie mobile nell’aula, per dare e richiedere feedback in aula e fuori aula, per organizzare progetti di gruppo, per aumentare la motivazione e il coinvolgimento in aula, per incoraggiare gli alunni verso autonomia e per sfruttare le informazioni sul web in modo utile e corretto. Nel corso si imparerà l’uso corretto in aula di dispositivi come smartphone e tablet e come risolvere i problemi legati alle varie discipline. 
Target Audience: DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: TUTTE LE MATERIE
Durata del corso : 16 ore
OBIETTIVI DEL CORSO:

  • Saper gestire l’uso di dispositivi elettronici in aula (stabilire un regolamento)
  • Imparare ad usare la LIM in modo interattivo
  • Creare risorse per la LIM utilizzando Google Docs
  • Saper usare ‘sharing software’ per attività collaborative
  • Valutare le app didattiche usando flubaroo
  • Essere in grado di preparare e sviluppare materiali didattici digitali
  • Conoscere strumenti per feedback (anche in real time)
  • Saper sviluppare questionari e quiz in real time (Kahoot, Socrative, ecc.)
  • Saper utilizzare codici QR per aumentare la motivazione e il coinvolgimento degli alunni
  • Sviluppare progetti di gruppo con strumenti online
  • Avere un uso dei motori di ricerca utile e corretto
  • Integrare alla lezione l'utilizzo di dispositivi elettronici come strumento di apprendimento riconosciuto e accettato nell'ambito dell'istruzione scolastica
  • Apprendere l’uso e saper creare dei podcast
5. Drama e story telling in lingua inglese

Dettaglio del corso:  Il corso intende fornire le conoscenze di base necessarie per il sviluppo di attività di drammatizzazione e teatro per apprendere e potenziare la lingua inglese L2. L’utilizzo del teatro per insegnare l’inglese porta ad una comunicazione autentica che coinvolge idee, emozioni, sentimenti, capacità di adattamento; è un’opportunità di praticare la lingua che di solito manca nelle lezioni convenzionali.
Target Audience: DOCENTI DELLA SCUOLA PIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Durata del corso : 16 ore
OBIETTIVI DEL CORSO:

  • Comprendere le esigenze e stabilire gli obiettivi
  • Saper incoraggiare e aiutare gli alunni ad esprimersi attraverso voce e movimento
  • Esplorare e sfidare le idee all’interno di un ambiente creativo
  • Come far crescere la fiducia in se e delle compagni
  • Come usare la voce e tecniche di respirazione
  • Usare tecniche per prepararsi ad esibirsi di fronte un pubblico
  • Come creare un ambiente di fiducia e collaborazione
  • Sviluppare lezioni di ‘video telling’
  • Focalizzare sulla pronuncia e dizione
6. Attività e risorse per insegnare i diritti umani attraverso la lingua inglese L2

Dettaglio del corso:  Formare gli adolescenti sui diritti umani non è sempre facile. Durante questo corso faremo attività interattive che coinvolgeranno gli studenti e li guideranno verso la comprensione e l'empatia di situazioni che forse non li coinvolgono direttamente. Vedremo modi per aiutare gli alunni a collegare ciò che sta accadendo nel mondo intorno a loro con quello che è successo in passato. L'insegnante imparerà come relazionarsi con gli studenti e come rendere memorabili le sue lezioni.
Target Audience : DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Durata del corso :  16 ore
OBIETTIVI DEL CORSO:

  • Scegliere e adattare materiali e risorse
  • Conoscere gli eroi dei diritti umani
  • Elaborare e organizzare progetti di gruppo
  • Sviluppare attività, materiali e testi per coinvolgere gli alunni
  • Forme interattive di dettato
  • Creare ‘webquest’ per motivare gli alunni alla ricerca
  • Presentare la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (Approvata dall’assemblea delle Nazione Unite il 10 dicembre del 1948) in maniera tale da essere compressa dagli alunni
  • Saper guidare gli alunni a fare una presentazione (con Powerpoint) in lingua inglese su un breve discorso significativo.
  • Conoscere tecniche di ‘public speaking’
  • Misurare e valutare ‘output’
7. Corso clil per la scuola secondaria

Dettaglio del corso:  Il corso intende formare gli insegnanti della scuola secondaria sulla metodologia Content and Language Integrated Learning (CLIL), fornendo gli strumenti fondamentali per sviluppare un modulo CLIL con risorse e attività adatte per alunni della scuola secondaria. L’obiettivo è quindi quello di implementare la didattica CLIL nelle classi della scuola secondaria usando le metodologie ‘Task Based Learning’ e ‘Collaborative Learning’ per potenziare l’apprendimento attraverso storie, favole e ‘roleplay’.
Target Audience: DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
Durata del corso : 16
OBIETTIVI DEL CORSO:

  • esplorare e gestire i ruoli multipli e l'identità di un insegnante CLIL;
  • gestire l'impatto del proprio atteggiamento e comportamento sul processo di apprendimento
  • essere in grado di valutare aspetti della teoria di acquisizione L2 e apprendimento della metodologia CLIL , mettendo in pratica la teoria;
  • comprendere i fattori da considerare nella creazione di classi CLIL, in particolare la selezione e l'adattamento del material didattico e l'integrazione di attività per massimizzare il coinvolgimento dello studente;
  • sapere come incorporare tecniche EFL (inglese come lingua straniera) nella materia di non lingua per aiutare il discente nella comprensione delle istruzioni e spiegazioni con un focus particolare sulle tecniche di insegnamento CLIL, apprendimento collaborativo e TBL;
  • essere in grado di pianificare attività che predispongano e preparino lo studente, mettendo in evidenza il lessico necessario per affrontare l’argomento;
  • essere in grado di progettare e collegare attività, di analizzare e sviluppare contenuti adatti agli studenti della scuola primaria;
  • essere in grado di sviluppare un modulo CLIL e programmare lezioni che soddisfino i requisiti delle 4 “C”: (Content, Cognition, Communication, Culture);
  • essere in grado di creare, proporre ed elaborare storie e filmati per progetti CLIL;
  • capire come sviluppare materiali adatti a  diversi stili di apprendimento al fine di coinvolgere tutti gli student;
  • valutare la produzione dello studente in modo di motivare e guidare i discenti;
  • esplorare e articolare modi di lavorare con gli studenti per identificare aspetti socio-culturali, personali e professionali.
8. Uso della tecnologia in aula

Dettaglio del corso : Il corso mira ad insegnare come migliorare l’apprendimento frontale, motivare gli studenti verso lo studio individuale e la collaborazione nei progetti di gruppo, coinvolgerli nella scelta dei contenuti, il processo di apprendimento e i risultati. Ci saranno guide passo dopo passo all'utilizzo di strumenti utili online. Durante il corso svilupperemo un wiki che può essere usato per formare colleghi e alunni, condividere le risorse create nel corso e trovare i link utili.
Target Audience: DOCENTI DI TUTTE LE LINGUE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Durata del corso: 16
OBIETTIVI DEL CORSO:

  • Pianificazione e creazione di un flessibile strumento interattivo: WIKI, Edmodo
  • Elaborare materiale e risorse utilizzando youtube, prezi e powerpoint
  • Usare feedback in real time come jing, Tadaysmeet
  • Gestire compiti attraverso strumenti online; google docs/forms, flubaroo, Edpuzzle, So , jing, ecc.
  • Usare video in modo creativo per motivare gli alunni attraverso edpuzzle, dvolver, grapheine, ecc
  • Conoscere nuovi strumenti di valutazione come govote, socrative, ecc.
  • Usare e creare podcasts con audacity software
  • Saper fare webquests, quiz, sondaggi con surveymonkey, zunal, kahoot, ecc.
  • Creare ed elaborare storie e testi scritti servendosi di justtheword, storyboardthat, makebeliefscomix, wordle, ecc.
9. Strategie per insegnare lingua agli alunni con dsa

Dettaglio del corso  : Gli alunni DSA possono avere difficoltà sociali, emotive e comportamentali, possono essere de-motivati dall'apprendimento, possono essere chiusi e comunicare poco. Questo corso esaminerà come possiamo sviluppare una migliore comprensione delle ragioni per il loro comportamento. Questo corso intende esplorare un approccio anticipatorio e proattivo per la creazione di un ambiente scolastico che riconosca e celebri le differenze e l’accoglienza. Attraverso dimostrazioni e attività svilupperemo strategie per aiutarli ad imparare.
Dettaglio del corso: DOCENTI DI LINGUA DELLA SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Durata del corso: 16 ore
OBIETTIVI DEL CORSO:

  • Conoscere quali sono le difficoltà di apprendimento
  • Attività di team building ai fini di creare un’ambiente cooperativo
  • Riconoscere ed elaborare attività e lezioni che rispondano ai diversi stili di apprendimento
  • Sviluppare un rapporto di comunicazione con la classe efficace
  • Come creare un network di sostegno per l’insegnante, i genitori e gli alunni
  • Conoscere siti utili per trovare informazioni, risorse e materiali specifici per alunni DSA
  • Insegnare all’intera classe con un approccio appropriato per alunni DSA (e non)
  • Lavorare con la musica per creare un clima di classe più accogliente
  • Gestione dell’aula e delle dinamiche tra alunni per migliorare l’apprendimento
  • Conoscere strategie specifiche per lavorare e sostenere gli alunni con:
  • Dislessia
  • Disprassia
  • ADD e ADHD
  • Aspergers
  • Discalculia
10. Gestione delle dinamiche di classe

Dettaglio del corso : Sappiamo che un insegnamento efficace crea e mantengono un ambiente di apprendimento ordinato, stimolante e motivante. Questo ambiente è utile, efficiente e solidale pur essendo positivo e piacevole. È anche un luogo dove l'autodisciplina, la responsabilità e la creatività sono promosse e dove gli studenti sviluppano una consapevolezza dei frutti del proprio comportamento in classe. Questo corso aiuta gli insegnanti a migliorare le loro abilità nella creazione di ambienti di apprendimento efficaci, disciplinati, motivanti e coinvolgenti.
Target Audience: DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI OGNI LIVELLO
Durata del corso: 16
OBIETTIVI DEL CORSO:

  • Imparare competenze pratiche e strategie essenziali per la costruzione di un'aula efficace e ben gestita
  • Conoscere l'importanza fondamentale della gestione della classe e il suo ruolo nel comportamento complessivo e di disciplina dell'allievo
  • Saper gestire il ‘layout’ dell’aula in maniera congrua con le attività quotidiana
  • Conoscere attività di teambuilding efficace
  • Promuovere la cooperazione tra studenti e il loro coinvolgimento nell'apprendimento
  • Capire e creare rapporti positivi tra gli alunni e motivare quelli più riluttanti
  • Riuscire a negoziare un regolamento accettabile per tutti per promuovere l’autonomia
  • Saper incoraggiare lo studente verso l’autodisciplina, l’autostima e la responsabilità
  • Conoscere tecniche d'osservazione e tecniche di valutazione del comportamento e sapere dove intervenire
  • Poter sviluppare lezioni dove l’alunno sia il protagonista
  • Saper gestire risorse per creare un ambiente interattivo e focalizzato sugli “outcome”
11. Il pensiero critico e creativo

Dettaglio del corso : Il pensiero critico è il processo intellettuale di concettualizzazione attiva e abile.  Si analizza, sintetizza e valuta informazioni raccolte o generate dall’osservazione, l’esperienza, la riflessione, il ragionamento o la comunicazione. Il pensiero creativo utilizza approcci molto diversi delle abilità di pensiero critico. Essi comportano un approccio molto più rilassato, aperto, giocoso e competitivo. Questo corso sviluppa una metodologia per incoraggiare entrambi e per potenziare l’autonomia dello studente.
Target Audience: Docenti della scuola secondaria di secondo grado
Durata del corso: 16 ore
OBIETTIVI DEL CORSO:

  • Capire ‘Bloom’s Taxonomy’
  • Conoscere cinque abilità di pensiero critico: interpretazione di analisi, di inferenza, di spiegazione, di valutazione e di autoregolamentazione.
  • Identificare modi di ragionamento e di comprensione
  • Scoprire la differenza tra la parte del cervello di destra e di sinistra e valutare il loro approccio migliore per il trattamento delle informazioni
  • Sfidare i presupposti, sfatare i miti e discutere lo status quo con l'esplorazione di più tecniche di pensiero creativo per risolvere meglio i problemi: brainstorming, brainstorming negativo, mappe mentali e parole casuali
  • Saper concentrarsi su un processo di risoluzione dei problemi utilizzando sei passaggi specifici: individuazione oggettiva, accertamento dei fatti, scoprire il problema, idea di ricerca, trovare soluzione e individuazione di accettazione.
  • Essere in grado di gestire discussioni in classe, lavoro di gruppo, riflessione, comunicazione elettronica, attività di inchiesta, progetti collaborativi
  • Sviluppare attività e risorse di problem solving
12. Language development_a2

Dettaglio del corso : Il corso intende sviluppare la conoscenza linguistica e le competenze nelle quattro abilità (comprensione, scritto, ascolto e parlato), portando il docente ad un livello A2. Il corso di 100 ore è suddiviso in 2 moduli. Per ciascun modulo sono previste 20 ore FAD, 20 ore frontali, 10 ore di conversazione guidata e un tutorial individuale. La valutazione continua permette all’alunno di misurare i progressi in maniera completa. Durante i corsi i docenti cercheranno di assumere una posizione di guida sviluppando l’autonomia dei discenti (auto-correzione, lavoro di gruppo e in coppie, ecc.) con attività didattiche fortemente interattive.
Target Audience: Docenti della scuola primaria e secondaria di primo o secondo grado
Durata del corso: 100 

13. Language development_b1

Dettaglio del corso : Il corso intende sviluppare la conoscenza linguistica e le competenze nelle quattro abilità (comprensione, scritto, ascolto e parlato), portando il docente ad un livello A2. Il corso di 100 ore è suddiviso in 2 moduli. Per ciascun modulo sono previste 20 ore FAD, 20 ore frontali, 10 ore di conversazione guidata e un tutorial individuale. La valutazione continua permette l’alunno di misurare i progressi in modo completa. Durante i corsi l’insegnante cercherà di assumere una posizione di guida sviluppando l’autonomia dei discenti (auto-correzione, lavoro di gruppo e in coppie, ecc.) con attività didattiche fortemente interattive.
Target Audience: Docenti della scuola primaria e secondaria di primo o secondo grado
Durata del corso:  100  ore

14. Language development_b1+

Dettaglio del corso : Il corso intende sviluppare la conoscenza linguistica e le competenze nelle quattro abilità (comprensione, scritto, ascolto e parlato), portando il docente ad un livello A2. Il corso di 100 ore è suddiviso in 2 moduli. Per ciascun modulo sono previste 20 ore FAD, 20 ore frontali, 10 ore di conversazione guidata e un tutorial individuale. La valutazione continua permette all’alunno di misurare i progressi in maniera completa. Durante i corsi i docenti cercano di assumere una posizione di guida sviluppando l’autonomia dei discenti (auto-correzione, lavoro di gruppo e in coppie, ecc.) con attività didattiche e fortemente interattive.
Target Audience: Docenti della scuola primaria e secondaria di primo o secondo grado
Durata del corso:  100 ore

15. Language development_b2

Dettaglio del corso :Il corso intende sviluppare la conoscenza linguistica e le competenze nelle quattro abilità (comprensione, scritto, ascolto e parlato), portando il docente ad un livello A2. Il corso di 100 ore è suddiviso in 2 moduli. Per ciascun modulo sono previste 20 ore FAD, 20 ore frontali, 10 ore di conversazione guidata e un tutorial individuale. La valutazione continua permette all’alunno di misurare i progressi in maniera completa. Durante i corsi gli insegnanti cercheranno di assumere una posizione di guida sviluppando l’autonomia dei discenti (auto-correzione, lavoro di gruppo e in coppie, ecc.) con attività didattiche fortemente interattive.
Target Audience: DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO O SECONDO GRADO
Durata del corso:  100 ore

16. Language development_c1

Dettaglio del corso : Il corso intende sviluppare la conoscenza linguistica e le competenze nelle quattro abilità (comprensione, scritto, ascolto e parlato), portando il docente ad un livello A2. Il corso di 100 ore è suddiviso in 2 moduli. Per ciascun modulo sono previste 20 ore FAD, 20 ore frontali, 10 ore di conversazione guidata e un tutorial individuale. La valutazione continua permette all’alunno di misurare i progressi in maniera completa. Durante i corsi gli insegnanti cercheranno di assumere una posizione di guida sviluppando l’autonomia dei discenti (auto-correzione, lavoro di gruppo e in coppie, ecc.) con attività didattiche fortemente interattive.
Target Audience: Docenti della scuola primaria e secondaria di primo o secondo grado
Durata del corso:  100  ore

17. Tecnica vocale per insegnanti: salvaguardia vocale e sicurezza sul luogo di lavoro

Dettaglio del corso : Il corso propone la spiegazione delle basi di anatomia e fisiologia dell'apparato vocale. La parte pratica è preponderante e verranno insegnate diverse tecniche di gestione pneumo-fono-articolatoria.
Nella parte didattica e pratica sarà inserita la spiegazione della corretta respirazione, e dei suoi atletismi (appoggio e sostegno respiratori), la spiegazione del ruolo della laringe, la produzione di suono senza causare danno dovuto ad una ipercinesia della muscolatura estrinseca e
il ruolo dei risuonatori del vocal tract e il loro impiego durante l'insegnamento.
Sarà inoltre proposto un breve excursus sulla patologia vocale, e sulla gestione delle situazioni limite (calo di voce, surmenage, malmenage, fonastenia, laringite).
Target Audience: Insegnanti di ogni ordine e grado
Durata del corso:  8 ore attuabili in 1-2 incontri
OBIETTIVI DEL CORSO:

    • Acquisizione di una corretta respirazione toracico-addominale e dei suoi atletismi: appoggio e sostegno respiratori attraverso un aumento della propriocezione della componente muscolare a livello delle costole e della muscolatura addominale
    • Comprensione dei meccanismi vocali e produzione di suono senza l'uso della muscolatura peri-laringea
    • Apprendimento dei meccanismi laringei M0, M1, M2, M3 e utilizzo del meccanismo M1 in fonazione
    • Acquisizione di atteggiamenti vocal tract utili all'aumento del volume, della portanza e della penetranza del suono. Nello specifico verrà insegnato l'utilizzo del twang nasale e orale al fine di ottenere un rinforzo delle formanti utili alla portanza e penetranza del suono
    • Acquisizione di competenze nella gestione del rischio, attraverso nozioni di igiene vocale e strategie funzionali alla risoluzione/riduzione della difficoltà vocale
    • Capacità di eseguire un corretto riscaldamento e raffreddamento vocale e di porre in pratica durante una lezione simulata quanto appreso durante il corso
18. Disturbi specifi di appredimento: dalla relazione clinica alla stesura del piano didattico personalizzato

Dettaglio del corso : Il corso tratta le basi teoriche e stato dell'arte dei Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.A.): dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia; le difficoltà nella comprensione del testo, le difficoltà di pianifica.
Sarà trattata la spiegazione delle prove utilizzate per la valutazione dei D.S.A., e la spiegazione degli aspetti statistici sottostanti alla valutazione.
Si affronterà con i corsisti l'analisi di casi studio per giungere alla comprensione del quadro peculiare che emerge dalla diagnosi nosografica e funzionale.
Successivamente si passa all'analisi degli strumenti compensativi e dispensativi previsti dalla legge 170/2010, e verranno fatti dei cenni sulla distinzione fatta dalla dir. Min. Del 27/12/12. Infine si tratterà la strutturazione di un piano didattico coerente con le competenze dell'alunno, in un'ottica di inclusività nel gruppo classe.
Target Audience: Insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Durata del corso:  8 attuabili in 1 o 2 incontri
OBIETTIVI DEL CORSO:

    • Acquisizione di competenze inerenti alla valutazione delle difficoltà di apprendimento, queste competenze saranno di carattere qualitativo e quantitativo per quanto concerne gli strumenti propri utilizzati nella didattica
    • Comprensione della diagnosi nosografica e funzionale di D.S.A. e del significato dei punteggi attribuiti nelle varie prove, anche attraverso l'approfondimento degli aspetti statistici sottostanti la costruzione di norme di riferimento
    • Acquisizione di competenze nella strutturazione di un corretto Piano Didattico Personalizzato, attraverso una valutazione attenta degli aspetti inseriti nella diagnosi funzionale e nella diagnosi nosografica e prestando attenzione alla informazioni ricavate dalla conoscenza dell'alunno
    • Acquisizione di competenze nella strutturazione didattica in senso inclusivo, partendo dall'ottica dei D.S.A. per arrivare alla didattica per l'intero gruppo classe. Questa modalità prevede di identificare quali strategie possono essere messe in campo dall'intero gruppo classe, cercando di ridurre al minimo gli aspetti di differenziazione della didattica.
    • Comprensione della complessità sottostante ai D.S.A. e sviluppo di competenze inerenti alla gestione della triade genitore-insegnante-alunno
19. Valutazione e didattica rivolte al bambino con disturbo specifico del linguaggio e ritardo del linguaggio

Dettaglio del corso : Il corso fornisce un excursus sullo sviluppo tipico del linguaggio, con particolare attenzione agli indicatori di sviluppo tipico e atipico osservabili nella didattica (DSL espressivo e ricettivo, ritardo di linguaggio, difficoltà articolatorie). 
All'interno degli incontri avverrà la spiegazione delle prove utilizzate per la valutazione del linguaggio e la proposta di un’ideazione di una modalità valutativa strutturata dall'insegnante al fine di proporre al genitore un eventuale invio allo specialista che sia coerente con le osservazioni. Sarà inoltre attiva la partecipazione dei corsisti per l'ideazione di modalità operative per lo sviluppo delle diverse aree linguistiche nell’asilo nido e alla scuola dell'infanzia.
Target Audience: Insegnanti della scuola dell'infanzia e asilo nido. Educatori che lavorano con bambini nella fascia d'eta' 0-6 anni
Durata del corso:   8 ore, attuabili in 1 - 2 incontri
OBIETTIVI DEL CORSO:

    • Acquisizione di competenze inerenti alla valutazione qualitativa del linguaggio nelle aree di fonologia, sintassi, morfologia, lessico e pragmatica
    • Comprensione della diagnosi nosografica e funzionale delle difficoltà linguistiche, sia per quanto concerne la codifica ICD-10 che per gli aspetti funzionali
    • Acquisizione di competenze nell'ideazione di percorsi funzionali allo sviluppo linguistico, attraverso giochi che sviluppino e amplino le competenze legate alle aree formali del linguaggio (fonologia, morfologia, lessico, semantica, pragmatica)
    • Acquisizione di competenze nella gestione dall’invio del nucleo familiare all'approfondimento diagnostico
    • Conoscenza delle figure coinvolte nel percorso di diagnosi e riabilitazione (neuropsichiatra infantile, foniatra, pediatra, logopedista, terapista della neuro e psico-motricità dell'età evolutiva...)
    • Comprensione della complessità sottostante alla difficoltà linguistica e sviluppo di competenze inerenti alla gestione della triade genitore-insegnante-bambino

      > TORNA SU


Trieste:
The British School FVG

ENGLISH LANGUAGE COURSES

1. First steps – part 1

Dettagli del corso: il primo modulo del programma Inglese Elementare comprende sia la presentazione, sia una gamma di esercitazioni, soprattutto della lingua parlata, delle strutture e del lessico di base in un contesto di quotidianità, nel lavoro, negli scambi sociali, nelle attività di svago e di viaggio. I temi grammaticali trattati sono: i due tempi presenti, l’imperativo, potere al presente,  i pronomi, aggettivi e avverbi, la sintassi di base e le forme interrogative e negative.  
Livello: A1.1 Breakthrough .
Certificazione esterna (optional): Trinity GESE Grade 2 
Obiettivi: acquisire la capacità di sostenere brevi scambi di opinione e di informazione su temi di ogni giorno come il lavoro, la famiglia ed il tempo libero.
Target Audience: adulti (docenti di scuole di ogni ordine e grado)
Durata: 40 ore di lezione in aula con il docente

2. First steps – part 2

Obiettivi: Acquisire da subito la capacità di comunicare e parlare in inglese e maggiore dimestichezza con le strutture grammaticali di base; una conoscenza lessicale di circa 1200 vocaboli; la capacità di esprimere concetti semplici con scioltezza. A fine corso il discente sarà in grado di capire istruzioni essenziali o partecipare a conversazioni fattuali su argomenti prevedibili, di capire notizie, istruzioni o informazioni essenziali, di compilare moduli semplici e scrivere appunti che riguardano orari, date e luoghi. Livello: A1.2 Breakthrough.
Certificazione esterna (optional): Trinity GESE Grade 3
Dettagli del corso: Secondo modulo del primo corso, adatto sia a coloro che hanno seguito il primo modulo (A1.1) sia ai “falsi principianti”, o che hanno già avuto un contatto iniziale con la lingua. Il secondo modulo del programma Inglese Elementare comprende una maggiore gamma di esercitazioni, soprattutto della lingua parlata, delle strutture e del lessico di base in un contesto di quotidianità, nel lavoro, negli scambi sociali, nelle attività di svago e di viaggio. Oltre ad un ripasso delle strutture di base, i temi grammaticali trattati sono: i tempi past simple, present perfect e going to future, i pronomi e aggettivi indefiniti e interrogativi, i comparativi e superlativi e l’ulteriore studio della sintassi di base e delle forme interrogative e negative.
Target Audience: adulti (docenti di scuole di ogni ordine e grado)
Durata: 40 ore di lezione in aula con il docente

3. Survival English
Dettagli del corso: Corso per chi ha completato il livello A1. Il corso è basato sull’apprendimento dell’inglese di ogni giorno, tratto dal programma A2 “Waystage” del Consiglio d’Europa che definisce le esigenze linguistiche per scambi sociali e di lavoro nel contesto Europeo.   Livello: A2.2 Waystage. Certificazione esterna (optional): Cambridge English Key
Obiettivi: Sviluppare le capacità di comunicare e conversare in inglese; il consolidamento delle strutture grammaticali di base; una conoscenza lessicale di circa 2200 vocaboli; un buon livello di comprensione orale; la capacità di esprimere concetti semplici e di ogni giorno con scioltezza; lo sviluppo della pronuncia. A fine corso il discente sarà in grado di esprimere opinioni o richieste in modo semplice in un contesto familiare, di comprendere informazioni semplici relative a settori conosciuti, prodotti di consumo, segnali, libri di testo o resoconti su soggetti familiari, di completare moduli e scrivere semplici lettere o cartoline con informazioni personali.

Target Audience: adulti (docenti di scuole di ogni ordine e grado)
Durata: 40 ore di lezione in aula con il docente

4. Road to PET

Dettagli del corso: Corso per chi ha un livello di partenza B1.1. Il corso è basato sull’apprendimento dell’inglese di ogni giorno, in preparazione per il PET di Cambridge English,  tratto dal programma B1 “Threshold” del Consiglio d’Europa che definisce le esigenze linguistiche per scambi sociali e di lavoro nel contesto Europeo. Propone l’inglese di ogni giorno, del lavoro, accademico, degli scambi sociali, delle attività di svago, del viaggio e dei congressi e meetings.  Livello: B1.2 Threshold 
Certificazione esterna (optional): Cambridge English Preliminary
Obiettivi: Sviluppare la capacità di comunicare e conversare in inglese; una padronanza consolidata delle strutture grammaticali di base; una conoscenza lessicale di circa 2700 vocaboli; un buon livello di comprensione orale; la capacità di esprimere concetti con scioltezza; lo sviluppo della pronuncia. A fine corso il discente sarà in grado di esprimere in modo limitato opinioni su argomenti astratti o dare consigli relativi ad un settore familiare e comprendere istruzioni o annunci pubblici, di comprendere articoli informativi di routine, di scrivere lettere o prendere appunti su argomenti familiari.
Target Audience: adulti (docenti di scuole di ogni ordine e grado)
Durata: 40 ore di lezione in aula con il docente

5. Road to FCE
Dettagli del corso: Corso per chi ha completato il livello B2.1. Il corso è basato sull’apprendimento dell’inglese di ogni giorno, in preparazione per Cambridge English First, tratto dal programma B2 “Vantage” del Consiglio d’Europa che definisce le esigenze linguistiche per scambi sociali e di lavoro nel contesto Europeo. Una gamma di esercizi e attività che mirano a migliorare le abilità orali, arricchire il bagaglio di espressioni, sviluppare le competenze accademiche in inglese, ed estendere l'uso di espressioni colloquiali in inglese, nonchè dare una preparazione approfondita per le 4 prove d’esame FCE. Livello: B2.2 Vantage
Certificazione esterna (optional): Cambridge English First oppure IELTS

Obiettivi: comunicare bene e con una certa autonomia in inglese. A fine corso il discente sarà in grado di seguire o fare un discorso su un argomento familiare o sostenere una conversazione su una vasta gamma di argomenti; di leggere velocemente un testo per ricercare informazioni rilevanti e capire istruzioni dettagliate o consigli; di prendere appunti mentre una persona parla o di scrivere una lettera che comprenda richieste non standard.
Target Audience: adulti (docenti di scuole di ogni ordine e grado)
Durata: 40 ore di lezione in aula con il docente

6. Road to Advanced
Dettagli del corso: Corso concepito per studenti al livello C1 che desiderino preparasi all'esame Cambridge English Advanced. Le lezioni prevedono una gamma di esercizi e attività mirate a migliorare le abilità di scrivere testi di diverse tipologie  e di parlare usando un registro più o meno formale, nonchè  ampliare il bagaglio di espressioni, rafforzare le competenze accademiche in inglese, ed estendere l'uso delle espressioni colloquiali, il tutto finalizzato ad una preparazione approfondita per le 4 prove d’esame CAE. Livello: C1.2 Effective
Certificazione esterna (optional): Cambridge English Advanced o IELTS

Obiettivi: comunicare in maniera indipendente ed efficace in inglese. A fine corso il discente sarà in grado di prendere parte attivamente a riunioni e seminari che riguardano il proprio settore di lavoro o partecipare ad una conversazione informale con un buon grado di scioltezza anche di fronte ad espressioni astratte; di leggere velocemente quanto basta per seguire un corso universitario, leggere informazioni su riviste e quotidiani o capire corrispondenza non standard; di preparare una prima bozza di lettere di lavoro, prendere appunti accurati durante riunioni o scrivere un breve saggio che dimostri abilità a comunicare.
Target Audience: adulti (docenti di scuole di ogni ordine e grado)
Durata: 40 ore di lezione in aula con il docente

METHODOLOGY COURSES

1. Teaching Knowledge Test: Module 1

Dettagli del corso:
Il primo modulo del corso TKT presenta le nozioni su cui si basa l’insegnamento della lingua straniera :

  • l’analisi della lingua, nei suoi aspetti grammaticali, lessicali e fonetici
  • l’analisi delle competenze linguistiche
  • descrizione dei processi di apprendimento della lingua straniera
  • introduzione alle metodologie dell’insegnamento della lingua

Certificazione esterna (optional): A fine corso sarà possibile sostenere l’esame TKT di Cambridge English Language Assessment
Livello: Livello minimo richiesto CEFR B1
Obiettivi: Sviluppare le conoscenze linguistiche e metodologiche relative all’insegnamento della  lingua inglese nelle scuole secondarie
Durata: 24 ore di lezione in aula con il docente
Target Audience: adulti (docenti delle scuole secondarie)

2. Teaching Knowledge Test: CLIL

Dettagli del corso:
Il modulo CLIL del corso TKT  tratta sia l’aspetto dell’apprendimento che quello dell’insegnamento inerenti all’approccio CLIL:

  • analisi delle competenze linguistiche, le strategie di apprendimento e  i “thinking skills” attivati nello studio delle materie scolastiche in lingua straniera
  • introduzione alla programmazione, le risorse didattiche, le metodologie e il testing nell’ambito CLIL

Livello: Livello minimo richiesto CEFR B2
Certificazione esterna (optional): A fine corso sarà possibile sostenere l’esame TKT di Cambridge English Language Assessment

Obiettivi: Presentare i concetti alla base dell’approccio CLIL all’insegnamento della lingua inglese nelle scuole secondarie
Durata: 24 ore di lezione in aula con il docente
Target Audience: adulti (docenti delle scuole secondarie)

> TORNA SU


Verona:
The Cambridge School of English

1. Approfondimento Linguistico - Lezioni one-to-one

Dettaglio del corso: i corsi vengono organizzati dopo un accurato test di ingresso e sono totalmente flessibili e organizzati in base alle esigenze dell’allievo/a. E possibile anche allargare il corso con altri allievi dello stesso livello (max. 4).
Target  Audience: le lezioni sono aperte a insegnanti di scuola primaria e secondaria. Un docente dedicato stabilirà percorsi di apprendimento a tutti i livelli del CEFR (da A1 a C2).
Durata del corso: minimo 10 ore.
OBIETTIVI:  migliorare la competenza linguistica nelle quattro aree comunicative (lettura, scrittura, ascolto, esposizione orale). Conseguire una certificazione internazionale rilasciata dall’Università di Cambridge.

2. Approfondimento Linguistico - Lezioni di gruppo

Dettaglio del corso: I corsi di gruppo di approfondimento linguistico per i livelli Intermediate-B1, PreAdvanced-B2 e Advanced-C1 saranno frequentati da studenti di livello omogeneo. Il test in ingresso prevede una prova scritta e un colloquio orale con la direzione didattica. I livelli fanno riferimento alla Tabella del Quadro Comune EU di riferimento per la conoscenza delle lingue (livello B1, livello B2, livello C1). I corsi prevedono l’utilizzo di materiale didattico specifico (libri di testo e altro). Durante le lezioni gli insegnanti, qualificati e abilitati all’insegnamento con titoli specifici, saranno sempre presenti in aula e svolgeranno lezioni che prevedono una continua interazione comunicativa docente-corsista.
Target  Audience: Insegnanti di ogni ordine e grado.
Durata del corso: 30 ore.
OBIETTIVI: accrescere le abilità di speaking, reading, writing e listening e migliorare la pronuncia, l’intonazione e la cadenza della lingua inglese.

3. Approfondimento Linguistico - Lezioni di gruppo

Dettaglio del corso: I corsi di gruppo di approfondimento linguistico per i livelli Intermediate-B1, PreAdvanced-B2 e Advanced-C1 saranno frequentati da studenti di livello omogeneo. Il test in ingresso prevede una prova scritta e un colloquio orale con la direzione didattica. I livelli fanno riferimento alla Tabella del Quadro Comune EU di riferimento per la conoscenza delle lingue (livello B1, livello B2, livello C1). I corsi prevedono l’utilizzo di materiale didattico specifico (libri di testo e altro). Durante le lezioni gli insegnanti, qualificati e abilitati all’insegnamento con titoli specifici, saranno sempre presenti in aula e svolgeranno lezioni che prevedono una continua interazione comunicativa docente-corsista.
Target Audience: Insegnanti di ogni ordine e grado.
Durata: 24 ore.
Obiettivi: Accrescere le abilità di speaking, reading, writing e listening e migliorare la pronuncia, l’intonazione e la cadenza della lingua inglese.

4. Seminari di didattica specialistica

Dettaglio del corso: I seminari di didattica specialistica prevedono lo sviluppo di argomenti in calendario: Grammar practice activities in the classroom, Teaching students to listen & read; Teaching students to write, Teaching and learning vocabulary. La frequenza è libera.
Target Audience: insegnanti di ogni ordine e grado.
Durata del corso: 3 ore a seminario.
Obiettivi: Apprendere una metodologia di insegnamento che possa permettere agli allievi di migliorare le proprie competenze linguistiche nelle aree di lettura, ascolto, scrittura ed esposizione orale.

5. Short Exam Courses

Dettaglio del corso: fornire agli studenti strumenti e tecniche finalizzate al superamento delle certificazioni internazionali.
Target audience: docenti di qualsiasi materia e di qualsiasi grado che vogliano certificare la propria competenza linguistica.
Durata:16 ore.
Obiettivi: Per conoscere gli esami internazionali dell’University of Cambridge di livello B1, B2 e C1 riferiti alla Tabella del Quadro Comune EU di conoscenza della lingua inglese e sapere utilizzare le tecniche per lo svolgimento delle prove d’esame e per sapere amministrare il tempo a propria disposizione al fine di ottenere il miglior risultato possibile.

6. MOCK TEST Simulazione esami Cambridge English Language Assessment

Dettaglio del corso: per imparare nei minimi dettagli come gli esami Cambridge English Language Assessment dell’University of Cambridge vengono svolti.
Target Audience: docenti di qualsiasi materia e di qualsiasi grado che vogliano certificare la propria competenza linguistica.
Durata: un pomeriggio ogni tre settimane.
Obiettivi: si replicheranno fedelmente le singole prove degli esami Cambridge English Language Assessment dell’University of Cambridge per i livelli B1, B2 e C1.

7. Introduzione alla metodologia CLIL

Dettagli del corso: questo corso utilizzerà una combinazione di sessioni guidate da un tutor e workshop di gruppo basati su un approccio pratico al fine di imparare pianificare e a insegnare lezioni applicando la metodologia CLIL.
Target Audience: le lezioni sono aperte a insegnanti di scuola primaria e secondaria.
Durata: 12 ore.
Obiettivi: il corsista imparerà come strutturare una lezione, utilizzare attività e materiali adatti e sviluppare una serie di competenze e tecniche di insegnamento che permetteranno di focalizzarsi sia sui contenuti che sulla lingua con cui verranno insegnati.

8. Corsi CELTA/DELTA

Dettagli del corso: il corso forma insegnanti di lingua inglese per adulti con un approccio pratico e analitico. I partecipanti svolgono anche attività di ricerca su base quotidiana. Inoltre, ai partecipanti vengono assegnate sessioni di insegnamento con studenti veri, al fine di mettere in pratica le tecniche acquisite.
Target Audience: qualsiasi docente della scuola primaria o secondaria con un livello di inglese certificato C1 o C2.
Durata: 160 ore intensive in un periodo di 4 settimane, 8 ore al giorno; oppure 160 ore part-time in un periodo di cinque mesi, un giorno a settimana.
Obiettivi: imparare a insegnare la lingua inglese a studenti, adulti o adolescenti, di livello diverso di conoscenza.

9. Mantenimento Linguistico

Dettaglio del corso: I corsi di gruppo di mantenimento linguistico per i livelli A2-B1 e B1-B2 saranno frequentati da studenti di livello omogeneo. Il test in ingresso prevede una prova scritta. I livelli fanno riferimento alla Tabella del Quadro Comune EU di riferimento per la conoscenza delle lingue. (livello B1, livello B2). I corsi prevedono l’utilizzo di materiale didattico specifico. Le lezioni saranno tenute da più insegnanti intenzionati ad ottenere le certificazioni specifiche nell’ambito dell’insegnamento delle lingue straniere (CELTA e/o DELTA dell’Uniersity of Cambridge). Durante le lezioni gli insegnanti saranno sempre presenti in aula e svolgeranno lezioni che prevedono una continua interazione comunicativa docente-corsista.
Target Audience: Insegnanti di ogni ordine e grado
Durata: 40 ore.
Obiettivi: Mantenere le abilità di speaking e listening e migliorare la pronuncia, l’intonazione e la cadenza della lingua inglese.

> TORNA SU


Vicenza:
British School

1. General English mini group

Dettaglio del corso:  corsi a cadenza trimestrale organizzati in incontri comunicativi e dinamici in piccole classi di massimo 8 studenti assistiti da insegnanti qualificati e di livello madrelingua
Target Audience: docenti di qualsiasi materia che vogliano studiare la lingua inglese; dal livello A1 al livello C2
Durata: 33, 66 o 99 ore suddivise in 1, 2 o 3 trimestri
Obiettivi:

  • migliorare a tutto tondo la conoscenza dell’inglese e potenziare la capacità di utilizzare la lingua in modo attivo
  • acquisire sicurezza e piena dimestichezza nell’utilizzo del linguaggio parlato e scritto
2. Exam preparation mini group (IELTS, Trinity, Cambridge)

Dettaglio del corso: introduzione alle tecniche per affrontare positivamente l’esame, esercitazioni e strategie, simulazioni complete, assistenza nella correzione di errori grammaticali e linguistici, supporto per lo studio autonomo
Audience: docenti di qualsiasi materia che vogliano ottenere una certificazione internazionale; livello minimo richiesto B1
Durata: 24 ore comprensive di 2 simulazioni complete d’esame
Obiettivi:

  • migliorare il rendimento nelle prove d’esame
  • acquisire sicurezza e consapevolezza delle competenze necessarie al superamento delle prove
3. 1-1 lessons

Target Audience: docenti di qualsiasi materia che vogliano studiare la lingua inglese; dal livello A1 al livello C2
Dettaglio del corso: programma, frequenza e durata vengono personalizzati in base ad un’analisi preventiva delle esigenze dello studente e del livello di conoscenza della lingua
Durata: variabile a seconda delle esigenze dello studente
Obiettivi:

  • Potenziamento delle capacità di conversazione, con particolare attenzione alla pronuncia, all’ascolto e al parlato
  • Potenziamento intensivo della grammatica e del lessico specifico
  • Preparazione di un esame internazionale
Corsi specifici di Metodologia
British School Vicenza Teacher Refresher Courses:
1. Organizzati in collaborazione con St George International, prestigiosa scuola di Londra con 25 anni di esperienza
2. Istruttori in possesso di qualifica rilasciata da Trinity College London
3. Corsi di successo con ottimi riscontri da parte dei partecipanti

1. Creative Methodology

Dettagli del corso: un corso pratico e concreto per stimolare le capacità di insegnamento. Strutturato in una serie di seminari, prevede un ripasso dei concetti-chiave della metodologia per l’insegnamento, l’esplorazione di  tecniche e approcci più recenti e l’offerta di idee e materiali pratici e creativi per affrontare le classiche aree di maggior difficoltà
Durata: 35 ore suddivise in 25 ore di lezione e 10 ore di sviluppo guidato di un progetto
Target Audience: insegnanti di inglese della scuola secondaria di primo e secondo grado; livello minimo richiesto B2.
Obiettivi:

  • Diventare maggiormente autonomi ed efficaci nell’insegnamento della lingua inglese
  • Aggiornarsi sulle tecniche essenziali previste dalle metodologie moderne
  • Rendere le proprie lezioni dinamiche, creative ed educative
2. CLIL Methodology and Classroom Language

Dettagli del corso : un corso pratico e concreto che aiuta ad associare le proprie competenze didattiche all’impiego dell’inglese in classe. In una serie di seminari i partecipanti esploreranno CLIL e la metodologia di apprendimento di una lingua, discuteranno su come integrare l’apprendimento di contenuti con quello del linguaggio, esamineranno possibili materiali e accerteranno di possedere il linguaggio necessario all’organizzazione di lezioni in inglese
Durata: 35 ore suddivise in 25 ore di lezione e 10 ore di sviluppo guidato di un progetto
Audience: insegnanti di qualsiasi materia della scuola secondaria di primo e secondo grado; livello minimo richiesto B1
Obiettivi:

  • Approfondire la conoscenza della metodologia CLIL
  • Diventare maggiormente autonomi nella programmazione e nello svolgimento di lezioni basate sul metodo CLIL
  • Acquisire sicurezza nella gestione di una lezione in lingua inglese
3. Teaching English to Very Young Learners

Dettagli del corso : un corso pratico e concreto per potenziare l’insegnamento della lingua inglese. In questo corso i partecipanti rivedranno i concetti-chiave della metodologia d’insegnamento di una lingua straniera e prenderanno in esame approcci, tecniche e materiali moderni. L’attenzione si concentrerà poi sul linguaggio da utilizzare in classe ed il linguaggio più complesso legato a temi di più comune utilizzo
Durata: 35 ore suddivise in 25 ore di lezione e 10 ore di sviluppo guidato di un progetto
Audience: insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria; livello minimo richiesto B1
Obiettivi:

  • Insegnare l’inglese in maniera più autonoma ed efficace
  • Aggiornarsi sulle metodologie fondamentali per l’insegnamento di una lingua ai più piccoli
  • Acquisire maggior sicurezza nell’utilizzo dell’inglese in classe
4. Trinity College London Cert TESOL Course

Dettagli del corso: un corso pratico e concreto che integra lezioni su metodologia, tecniche d’insegnamento e approfondimento delle conoscenze linguistiche (ripasso grammaticale, pronuncia, fonologia) con seminari durante i quali i partecipanti dovranno pianificare e tenere delle lezioni ad una classe.
Target Audience: docenti di lingua inglese di qualsiasi grado scolastico; livello minimo richiesto C1
Durata: 4 settimane full time equivalenti a circa 130 ore
Obiettivi:

• Acquisire le competenze essenziali e le conoscenze necessarie per l’insegnamento della lingua inglese
• Entrare in possesso di un attestato per l’insegnamento dell’inglese riconosciuto internazionalmente

> TORNA SU

AISLi è membro associato di:

Membri associati AISLi: